Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Puntare a una gestione più celere del PNRR senza un coinvolgimento rilevante delle Regioni renderebbe difficile un uso efficiente delle risorse. E, inoltre, potrebbe non consentire di valutare nel migliore dei modi il carattere strategico o meno dei progetti | | | |
|
|
| |
L'iter di revisione del regolamento eIDAS, raggiunto un accordo politico provvisorio, prevede come prossimo step il lavoro dei tecnici, che dovranno renderlo conforme: intanto, ecco le novità in vista | | | |
|
|
| |
Il Regolamento eIDAS 2 è uno snodo cruciale per assicurare al mercato digitale europeo, e ad ogni cittadino, un servizio di identificazione digitale rapido, fluido ed al passo con le politiche di aggiornamento dell’Ue. Ma ci sono delle criticità da superare criticità sul fronte della protezione dei dati personali | | | |
|
|
| |
Agenzia delle Entrate continua a mandare raccomandate a un professionista iscritto al domicilio. E in questi giorni notifica in modo tradizionale senza avviso in Send. La PA si dimostra ancora incapace di adeguarsi al digitale senza incidenti | | | |
|
|
| |
Chi può avere il domicilio digitale, come gestirlo, quali sono i vantaggi. Una panoramica sugli avanzamenti attuali e sul futuro del domicilio digitale | | | |
|
|
| |
Troppo spesso, sui siti della PA, e non solo in Italia, dati e informazioni sono condivisi solo in formato DOCX e XLSX. Per questo, ben vengano le linee guida Agcom ma serve più formazione volta a creare una conoscenza degli standard e dei formati aperti, e delle loro caratteristiche | | | |
|
|
| | | |
L’applicabilità del DGA rappresenta un passo verso la realizzazione di un framework normativo unitario per la realizzazione di una data economy europea | | | |
|
|
| |
|
|