Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
| |
di Antonino Ammendolia, Responsabile Applicativi Dipartimentali, Direzione Tecnica, Ict e Innovazione Tecnologie Sanitarie della Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS, Giovanni Arcuri, Direttore – Direzione Tecnica, Ict e Innovazione Tecnologie Sanitarie – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Antonio Marchetti, Responsabile DWH Sistemi Dipartimentali Applicativi Ricerca e Emilio Meneschincheri, Responsabile ICT Sistemi informativi Ospedalieri ed integrazioni informative, Direzione Tecnica, Ict e Innovazione Tecnologie Sanitarie della Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli IRCCS
|
|
Fra i sistemi informativi ospedalieri specialistici, quello dedicato alla gestione del percorso chirurgico riveste un particolare rilievo per le implicazioni cliniche, di efficienza organizzativa e il governo economico di una struttura ospedaliera. Come è strutturato quello del Policlinico Gemelli | | | |
|
|
| |
La crescente quantità di dati genomici porta con sé interrogativi in materia di privacy e di libertà di ricerca. Il Gpdr non sana tutti i dubbi e appare perfettibile su più fronti, soprattutto in relazione al crescente numero di biobanche e al consenso informato che crolla sotto la propria staticità | | | |
|
|
| |
I manuali di conservazione dovrebbero prevedere delle indicazioni per garantire l’interoperabilità dei documenti informatici previsti dal Fascicolo Sanitario Elettronico e in particolare i metadati che devono accompagnare il ciclo di vita dei documenti informatici. Un modello di intervento | | | |
|
|
| |
I pianeti sembrano essersi finalmente allineati per un vero cambiamento della Sanità: ci sono i fondi, le tecnologie, gli strumenti di eProcurement e gli standard. Servono però altre due cose fondamentali: la volontà politica di muoversi in maniera organica e le competenze o anche questa occasione rischia di essere persa | | | |
|
|
| |
Nella cura di eventi come l'ictus ischemico, il tempo è il nemico numero uno. L’innovazione tecnologia consente di migliorare notevolmente i processi di diagnosi e cura. Ecco come | | | |
|
|
| |
Cosa spinge un paziente verso la telemedicina e come fare a progettare servizi soddisfacenti? Di sicuro c’entra molto la percezione delle persone di essere al centro dell’assistenza non solo a parole. Ascolto e coinvolgimento sono le parole chiave | | | |
|
|
| |
Ci vorranno sicuramente diversi anni prima che le varie intelligenze artificiali processino tutti i dati e le informazioni che circolano su internet ma un'accelerazione si sta già notando a partire da ChatGPT e altri bot generativi o conversazionali. Ecco tutti i sistemi, anche poco noti, che già ci aiutano nel quotidiano | | | |
|
|
| |
In Italia, la vendita a distanza di farmaci soggetti a prescrizione medica è espressamente vietata dal Codice del farmaco, ma il “modello Amazon” si scontrerebbe con una significativa serie di limitazioni anche se riguardasse unicamente medicinali da banco. Ecco i nodi | | | |
|
|
| |
I progressi delle Intelligenze artificiali in campo sanitario si declinano anche ai disturbi mentali e permettono, mediante appositi modelli algoritmici, di rilevare le tendenze suicide dei soggetti a rischio consentendo l’intervento degli addetti preposti prima che il danno diventi irreparabile | | | |
|
|
| | | |
Affrontare il divario digitale di genere è fondamentale per realizzare i significativi potenziali benefici per la salute che le tecnologie digitali possono apportare alle donne, alle loro comunità e alla società in generale. E' la conclusione a cui è giunto un rapporto OMS, e anche ChatGPT sembra essere d’accordo | | | |
|
|
| |
|
|