Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’invecchiamento di ponti e viadotti e la scarsa manutenzione non riguardano solo l'Italia. L'aggravante, nel nostro paese, è la mancanza di prevenzione e l'assenza di progetti per l'impiego di sistemi ICT (dai sensori ai microprocessori) sia in fase di progettazione che come supplemento di sicurezza. Vediamo come rimediare | | | |
|
|
| |
Come procedono le sperimentazioni 5G in Europa e le iniziative dei principali Paesi; quali sono gli obiettivi dei tre progetti selezionati nella Fase 3 del 5G-PPP e l'impatto della tecnologia nelle industrie verticali. Tutto ciò che c'è da sapere sulla strategia europea | | | |
|
|
| |
L'adozione di cloud ibridi che collegano cloud privati locali con servizi di cloud pubblico spesso non è accompagnata dai risultati attesi in termini di prestazioni, sicurezza e risparmi. Serve un'analisi approfondita e un attento esame di ciò che si sta acquistando. Ecco come soddisfare al meglio le esigenze aziendali | | | |
|
|
| |
Una rete integralmente in fibra e in modalità FTTH è essenziale per supportare lo sviluppo delle tecnologie e dei processi di intelligenza artificiale, realtà virtuale, oggetti connessi, e-governance, robotica. Ecco lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo della rete Open Fiber | | | |
|
|
| |
Tutte le strategie per la realizzazione della rete a banda ultralarga si scontrano col problema dell’ultimo metro, ovvero l'ingresso nelle case. La soluzione, per uscire dall'impasse a vantaggio di telco e utenti, è una grande alleanza per impianti multifibra, con il supporto del ministero | | | |
|
|
| |
Da un’analisi dei dati Agcom per sezione censuaria risulta che c'è tanto digital divide - con l'assenza della Vdsl2 - in località con popolazione bassa o molto bassa. Che però sono tantissime in Italia. Sarà quindi complesso rimediare al problema, perché i cantieri dovranno essere numerosissimi. Ecco lo status | | | |
|
|
| |
In più occasioni la mappa è stata modificata e implementata sulla base delle segnalazioni degli utenti rispetto a quanto comunicato dagli operatori. Il crowdsourcing ha perfezionato così la rappresentazione dell'esistente. Vediamo così gli ultimi dati (giugno 2018) sulla copertura banda larga | | | |
|
|
| |
Le nuove regole Agcom a tutela della ‘vera fibra’ possono essere una rivoluzione per il settore. Ecco cosa dovranno garantire gli operatori nei messaggi pubblicitari e nelle comunicazioni commerciali e contrattuali e le conseguenze sul mercato. Verso una maggiore differenziazione delle offerte | | | |
|
|
| |
Educazione, inclusione, responsabilità e impatto della tecnologia su ambiente e qualità della vita. Sono i temi chiave del connubio tra digitale e sviluppo sostenibile. Un contesto in cui le tlc hanno un ruolo chiave, come essenziale è la collaborazione di PA, fornitori, startup, cittadini. Ecco cosa sta facendo Wind Tre | | | |
|
|
| |
L’approccio all'innovazione delle città metropolitane appare frutto di intuizioni e strategie territoriali, spesso con soluzioni dedicate a singoli settori dell’amministrazione e scarsa attitudine all’interoperabilità, apertura, riuso e cooperazione. Ecco i cinque punti di debolezza dei piani operativi e come rimediare | | | |
|
|
| |
Il potenziamento del Mepa, per raggiungere 300 mila imprese entro fine 2019, le gare strategiche nazionali per la trasformazione digitale, risparmi da digitalizzazione pari a 2,3 miliardi di euro. Ecco tutto il digitale che sta facendo Consip, a quanto risulta dal primo rapporto di sosteniblità | | | |
|
|
| |
Il GDPR è un significativo passo avanti nella tutela dei dati personali e nel proteggere l’interesse del cittadino, ma per risolvere il problema alla radice servono anche soluzioni tecniche evolute: il controllo preventivo e in itinere, blockchain o l'Information-centric cybersecurity (il dato si auto protegge). Ecco come | | | |
|
|
| |
I problemi che DAZN ha avuto nella trasmissione in streaming della prima partita sono rivelatori dello stato di immaturità delle […] | | | |
|
|
| |
Un tavolo permanente presso la Presidenza del Consiglio. Puntare su Cloud Computing, Intelligenza Artificiale, Blockchain. Promuovere la cultura digitale. Ecco cosa dovrebbero fare PA e Governo per il cambiamento sia strutturale, secondo l'amministratore delegato di Microsoft Italia. | | | |
|
|
| | | |
Primi importanti segnali di attenzione al digitale da parte del Governo, almeno in teoria. Su Startup, Industry 4.0, cyber security, Agid. Restano però molti punti in sospeso e soprattutto manca all'appello una strategia coerente e complessiva che colleghi tutti i tasselli. Ecco il punto | | | |
|
|
| | | |
I primi fortunati vedranno il 5G nel 2019, la massa a partire dal 2022. E porterà mutazione genetica di tutti i servizi dei quali usufruiamo ogni giorno. Pensiamo ai robot chirurghi o alle auto a guida autonoma. Ecco i prossimi step della tecnologia e le conseguenze dell’ingresso dei vertical nell’arena di sviluppo | | | |
|
|
| |
|
|