Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Tra i nuovi diritti introdotti dal GDPR, anche quello alla portabilità dei dati. Vediamo cosa comporta, quali sono la logica e il contesto in cui opera e gli scenari che potranno aprirsi anche in relazione ai big data e alla data analysys | | | |
|
|
| |
La valanga di mail inviate agli utenti in virtù delle nuove disposizioni del GDPR ha generato in molti casi un sovraccarico di informazioni che non ha permesso di cogliere la reale portata delle innovazioni introdotte. Ecco come si potrebbe integrare la comunicazione ai clienti e fugare ogni dubbio sul trattamento dei dati | | | |
|
|
| |
La Convenzione SPC Cloud, in particolare la sezione dedicata alla sicurezza, è stata bandita da Consip con l’intento di accompagnare le PA verso la realizzazione di misure volte a migliorare il livello di protezione dalle minacce informatiche. Ecco la gamma di servizi previsti e le modalità operative di attuazione | | | |
|
|
| |
La tecnologia di riconoscimento facciale consente di abbinare la foto o il video di un volto a un'immagine in un database con una precisione che compete con la vista umana. E' ormai uno strumento chiave anche per la polizia. Un ruolo fondamentale è quello dell'antropometria. Cos'è e quando si usa, i timori che ne derivano | | | |
|
|
| |
Il 19 giugno, Parlamento, Consiglio e Commissione europea hanno raggiunto un accordo politico sulle nuove norme che permetteranno l'archiviazione e il trattamento dei dati non personali ovunque nell'Ue senza restrizioni ingiustificate. Ecco cosa cambia e quale sarà l'impatto sullo sviluppo di nuove tecnologie e servizi | | | |
|
|
| |
La Corte di Giustizia europea spiega cosa si deve intendere per archivio di dati personali. E anche se si basa sulla direttiva 95/96, invece che sul Gdpr, è un chiarimento fondamentale. Anche per lo stesso GDPR, visto che questo riprende la nozione di archivio dalla Direttiva | | | |
|
|
| |
Definire il giusto approccio alla sicurezza dei sistemi e delle comunicazioni aziendali è da intendersi come una scelta manageriale, ma non sempre si hanno gli strumenti, non solo economici, per un giusto approccio alla cyber security. Ecco quali sono i principali ostacoli culturali da superare, gli approcci e le soluzioni | | | |
|
|
| |
L'entrata in vigore del GDPR pone una serie di questioni relative al trattamento di dati personali e sanitari da parte del medico di famiglia. Dall'informativa all'acquisizione del consenso, passando dall'obbligo di designare il DPO, ecco come interviene la nuova normativa su questo settore e i nodi che restano irrisolti | | | |
|
|
| | | |
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
| |
|
|