Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I ritardi nella prenotazione passaporto continuano e ora il ministro invita a non usare la piattaforma online ma di procedere solo per urgenze di persona. Ma così è il fallimento di un modello di Italia digitale, efficiente. E ancora il passaporto non si può pagare online, nonostante sia diritto di legge in Italia | | | |
|
|
| |
Anche per il Governo italiano è quindi necessario avvalersi della tecnologia giusta per fornire servizi che vadano incontro alle esigenze dei cittadini. Tuttavia, non tutte le tecnologie sono adatte a gestire e archiviare i dati in modo efficace. | | | |
|
|
| |
Grazie a Firma con IO lo scambio di documenti tra enti e cittadini è immediato. Non serve apporre la firma in presenza o scannerizzare copie cartacee da inviare in pdf, perché tutto avviene su IO. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
Il passaggio dai documenti ai dati processabili da macchine ed esplorabili dall'IA diventa elemento portante di una vera innovazione in campo giudiziario. Ecco gli impatti | | | |
|
|
| |
Una criticità, conseguenza di una norma del CAD che stabilisce equivalenza tra la Posta Elettronica Certificata (PEC) e i Servizi Elettronici di Recapito Certificato Qualificati (SERCQ), potrebbe turbare il futuro dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) | | | |
|
|
| |
Le bozze di eIDAS 2 contengono molte novità importanti, tra cui una che avrà grande impatto sul mercato italiano ed europeo: l’evoluzione dell’e-archiving. Di cosa si tratta e perché la grande esperienza italiana può risultare ancora una volta di fondamentale importanza | | | |
|
|
| |
Molto spesso, il Piano Triennale del Fabbisogno viene elaborato solo in ottica di sostituzione, ma è un approccio inadeguato rispetto alle sfide delle PA. Ecco come dare avvio a una nuova era, quella della competenza, della trasparenza e dei risultati | | | |
|
|
| |
Dagli antichi cauri, le conchiglie che servivano da moneta in alcune società primitive, all’intelligenza artificiale applicata al mondo del credito e della finanza, il sistema dei pagamenti ha conosciuto una trasformazione che passa oggi attraverso forti pressioni geopolitiche. Facciamo il punto | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli | | | |
|
|
| |
|
|