Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
trattamento dati personali
|
|
L’obbligo di adottare strumenti digitali per la semplificazione amministrativa o la tutela di minori, quali il registro elettronico o le videocamere di sorveglianza, desta diversi timori dal punto di vista della protezione dei dati personali. Ai titolari del trattamento l'onere di identificare le opportune misure di tutela | | | |
|
|
| |
politiche per la crescita
|
|
L'analisi firmata dal direttore generale Asstel: "Il nostro Paese sempre più incapace di colmare il digital gap. Serve una visione di lungo periodo che coinvolga tutti gli stakeholder e ci permetta di tornare a correre con il resto dell'Europa. Cruciale investire in formazione per rilanciare economia e lavoro" | | | |
|
|
| |
Il livello di accessibilità delle risorse ICT a scuola è importante nel determinare come sono usate per supportare l'apprendimento. Il nuovo test Pisa 2021 verificherà la frequenza con cui gli studenti utilizzano le risorse digitali all'interno e all'esterno della scuola. Vediamo il nuovo framework | | | |
|
|
| |
L’European Innovation Scorebard 2019 rileva come l'Italia sia un Paese innovatore moderato: per spiccare il volo e migliorare nel campo dell'industria 4.0 si deve puntare sulle PMI ma anche su soluzioni di finanza agevolata e qualità dei processi | | | |
|
|
| |
Cos'è il cyberbullismo, le caratteristiche a livello giuridico e psicologico; le diverse tipologie. I numeri e le fattispecie penali di un fenomeno in allarmante crescita | | | |
|
|
| |
Dall'utilizzo di Google Maps alle elaborazioni con Scratch, ecco come una prima classe della provincia di Udine ha sperimentato l'apprendimento delle "competenze gegrafiche" divertendosi. Un nuovo approccio in grado di gettare le basi di una formazione a prova di futuro | | | |
|
|
| |
In soli tre anni la Cyberchallenge si è trasformata da evento locale a fenomeno nazionale con più di 3200 iscritti su tutto il territorio. Ci sono però margini di miglioramento, a partire dalla necessità di aumentare la presenza femminile e di migliorare il coinvolgimento delle scuole. Vediamo perché è importante | | | |
|
|
| | | |
L'attuale modello di scuola era già vecchio il secolo scorso. Forma i cittadini del passato, non quelli della società attuale o di quella futura, in cui dovranno operare. Ma non basta introdurre le tecnologie per migliorare il sistema: bisogna mettere tutto in discussione dalle finalità della scuola alle aule. Ecco perché | | | |
|
|
| |
|
|