Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'introduzione, nel GDPR, del principio di privacy by design sembra compiere l’utopia dell’umanesimo delle macchine, sottendendo la necessità che queste ultime "interiorizzino" i nostri principi etici e giuridici e che l'uomo torni al centro della società dell'automazione. Vediamo cosa implica questo cambio di prospettiva | | | |
|
|
| |
Un bilancio, dal basso, di questi primi cento giorni di Gdpr, alla luce di quanto viene discusso in vari seminari ed eventi di settore. Chi conosce molto bene il regolamento e chi pochissimo. Emerge la possibilità per le aziende di sfruttare il Gdpr come opportunità di differenziarsi agli occhi dei clienti | | | |
|
|
| |
Un po’ di reality check sul presunto impianto di un chip su alcune schede madri Supermicro a opera dei militari cinesi, a fini spionistici. Una vicenda smentita dalle aziende interessate, che si inserisce nel clima di trade wars sui dazi tra USA e Cina ma sulla quale sono ancora molti i punti da chiarire | | | |
|
|
| |
La Corte dei Conti Ue ha espresso un giudizio soddisfacente sullo stato di sviluppo della banda larga e ultralarga in Italia. Restano tuttavia delle criticità che devono essere superate attraverso un corretto uso delle risorse pubbliche e private. Vediamo quali sono e perché lo Stato deve assumere il ruolo di "risk taker" | | | |
|
|
| |
La chiusura di Google+ potrebbe essere l’inizio non di un semplice riassetto, ma dell’estinzione dei social come li conosciamo ora. Non un dramma, ma sicuramente un campanello d’allarme che non dovremmo sottovalutare su cosa sono sempre più ormai i social network: mondi chiusi e divisivi | | | |
|
|
| |
Nella visione russa, la guerra dell’informazione è una forma di potere politico e uno strumento geopolitico che consente un alto livello di manipolazione e influenza. Un’attività sempre in corso di natura olistica e onnicomprensiva. Un'analisi delle varie declinazioni dell'Infowar e le differenze con l'approccio occidentale | | | |
|
|
| |
Utilizzare il cloud oggi è molto sicuro, grazie al GDPR ma anche a un'iniziativa lanciata dai principali provider Ue per ridare ai cittadini il controllo dei loro dati e semplificare il quadro normativo per il commercio internazionale, con un codice di condotta che si candida a standard di settore. Vediamo di che si tratta | | | |
|
|
| | | | | |
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
| |
|
|