Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Il 2024 segna un punto di svolta per il panorama digitale Ue con l'arrivo di nuove norme che delineano il quadro per le tecnologie emergenti e l'uso dei dati. Il Garante della privacy risponde con il Privacy Tour 2024 con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza nel valore dei dati e formare sull’importanza della privacy | | | |
|
|
| |
Il 2023 segna un punto di svolta nella certificazione di cyber security dei prodotti con l'introduzione dello schema EUCC. Con un aumento degli attacchi e l'evoluzione delle tecnologie digitali, le organizzazioni sono chiamate a rafforzare le difese. Nel 2024, l'attenzione si concentra sull'impiego dell'AI generativa e sul panorama normativo Ue | | | |
|
|
| |
La recente proroga della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance negli Usa ha sollevato polemiche in campo nazionale e internazionale. Il dibattito verte sulla necessità di garantire la sicurezza nazionale nel rispetto dei principi della democrazia e dello stato di diritto. La discussione è aperta e le soluzioni non sono semplici né immediate | | | |
|
|
| |
In un momenmto di forte crescita dei cyber attacchi e di convergenza delle reti, emergono nuove sfide per la gestione delle vulnerabilità nei moderni sistemi cyber-fisici. Il ruolo delle reti XIoT, la sicurezza predittiva, gli approcci Zero Trust e l'importanza dell'AI generativa per garantire la resilienza informatica e operativa | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale rivoluziona il settore bancario, cambiando il paradigma operativo e gestionale. La gestione dei dati e degli algoritmi, il ruolo del Chief Data Officer e l'emergere di tecnologie come la Generative AI e la AI conversazionale delineano il futuro della banca digitale | | | |
|
|
| | | |
Nonostante la consapevolezza sulla necessità di adottare misure efficaci per proteggere le password, spesso le prassi aziendali e individuali non sono all'altezza del rischio. la formazione è fondamentale, ma non sempre basta a fronteggiare i pericoli legati alla perdita o al furto delle credenziali. Ecco allora come adottare un approccio multidimensionale alla gestione delle password in azienda | | | |
|
|
| |
|
|