|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Con l'entrata in vigore del California Consumer Privacy Act lo Stato americano lancia un ponte verso il Gdpr. Ma il semaforo verde europeo è ancora in ballo di fronte a una partita tanto cruciale: in gioco il business delle big tech e il futuro della circolazione dati. I dettagli regolatori, i rischi e gli scenari | | | |
|
|
|
|
La Ue sta predisponendo il framework di utilizzo del nuovo Horizon Europe per il settennio 2021-2027: i dati saranno grandi protagonisti della scena e saranno pertanto diversi gli strumenti legislativi che interverranno nella regolamentazione, primo fra tutti il GDPR | | | |
|
|
|
|
Conferenza Ue sullo spazio
|
|
La protezione di assett e capacità spaziali nazionali ed europee passa attraverso l’acquisizione di una piena capacità di operare nell’ambiente spaziale a difesa degli interessi comuni. L’Italia pensa a un Comando Operazioni Spaziali che accentri le capacità di avvistare, identificare e reagire alle eventuali minacce | | | |
|
|
|
|
Lo scandalo Cambridge Analityca ha svelato al mondo l’utilizzo di tattiche di microtargeting politico allo scopo di influenzare l’opinione dell’elettorato. La rete di infiltrazione è, tuttavia, ben più estesa di quanto si sarebbe potuto immaginare. Vediamo allora gli impatti e conseguenze del “neurotic marketing” | | | |
|
|
|
|
Pochissimi governanti capiscono oggi quanto hanno bisogno dei tecnologi (possibilmente con comprensione dei regolamenti) nei loro team, eppure le figure dei tecnologi-policy maker sono essenziali per la trasformazione digitale della governance di un Paese: continuare a ignorarlo è miope e pericoloso | | | |
|
|
|
|
Il possibile stop Ue al riconoscimento facciale può essere un primo segnale di buon senso per limitare i rischi sulla nostra privacy, ma il percorso sembra in salita perché questa tecnologia riscuote consensi crescenti tra le forze dell'ordine. Ecco perché le regole non basteranno a salvarci dai rischi | | | |
|
|
|
|
La prova estrapolata dai social ha la stessa dignità formale delle classiche prove documentali; spetterà al giudice, caso per caso, stabilirne la rilevanza, la pertinenza e la verosimiglianza. Occhio, quindi: ciò che postate sui social potrà essere usato contro di voi (con le dovute tutele del Gdpr) | | | |
|
|
|
|
Dal primo gennaio 2020, le videolotteries potranno attivarsi solo attraverso la lettura della tessera sanitaria. La norma nasce per impedire il gioco ai minori ma alcuni profili critici relativi al trattamento dei dati hanno reso necessario un parere del Garante privacy | | | |
|
|
|
|
Nell'ambito del rapporto di lavoro, i controlli a distanza del dipendente nello svolgimento delle proprie mansioni non è per sé vietato, ma, anzi, esplicitamente previsto. La vigilanza sul lavoro, pur utile e necessaria, deve essere però mantenuta in una dimensione umana. Tutto quello che c'è da sapere su limiti e divieti | | | |
|
|
|
|
Il problema maggiore nella gestione della sicurezza in ambito industriale è che cambia l’oggetto della protezione. Non si tratta infatti di proteggere un dato, ma delle funzioni, dei processi fisici, e non esistono ancora metodologie standard né un quadro concettuale coerente ed unificato per trattare la problematica | | | |
|
|
|
|
La consapevolezza rispetto ai rischi di OT Security all’interno delle organizzazioni è in aumento, ma c’è ancora molta strada da fare per arrivare ad un’efficace gestione della materia. La Ricerca 2019 dell’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano ha dedicato un approfondimento a questi temi | | | |
|
|
|
|
Una panoramica sul diritto alla riservatezza nel processo italiano alla luce dei principi introdotti dal GDPR e delle pronunce sul tema della giurisprudenza nazionale | | | |
|
|
|
|
Uno dei settori su cui l’entrata in vigore del GDPR ha inciso in maniera più significativa è quello del trattamento dei dati relativi alla salute. La nuova normativa pone una disciplina differenziata a seconda che si tratti di un trattamento “necessario” o “accessorio” all’erogazione dei servizi sanitari | | | |
|
|
|
|
Bisogna chiedersi a cosa sia dovuta quella falla Microsoft svelata inusualmente da Nsa. Se sia stata inserita da qualcuno, se quel qualcuno scoprendo che altri la stanno utilizzando decida di renderla pubblica e disinnescarla. Forse avendone altre a disposizione. | | | |
|
|
|
|
|
|
Aumento delle concentrazioni, aumento delle disuguaglianze, conflitti tra interessi dei big digitali e dei privati, crisi degli Stati nazionali. Qualcosa con internet è andato senza dubbio storto. Qui proponiamo alcune leggi che potrebbero servire da indicazione per normative sovranazionali | | | |
|
|
|
|