Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Da u'indagine condotta da Intellera Consulting emerge come sia necessario riposizionare i fondi del PNRR sul processo penale telematico, al fine di ottenere un'utile riduzione dei tempi di gestione dei procedimenti: ecco la situazione | | | |
|
|
| |
La posta elettronica certificata, come indicano i dati Agid, cresce sia tra i soggetti obbligati a usarla sia tra i cittadini: il suo utilizzo inoltre è destinato a espandersi ulteriormente, sia per il ruolo conferito dalla Legge Cartabia nella riforma del processo civile sia in UE | | | |
|
|
| |
Con l’entrata in vigore della riforma del Codice appalti le imprese di ogni settore e le stazioni appaltanti sono chiamate ad adeguarsi alle modifiche di norme e processi previsti dal nuovo testo, per il quale Unionsoa ritiene sarebbe corretta una proroga dell’entrata in vigore. Ecco la situazione | | | |
|
|
| |
Sono tre gli ambiti principali degli avvisi di Pa digitale 2026 da tenere sotto controllo, analizzando i progetti a livello macro: parte tecnologica (cosa fare), parte legale (compliant di procurement e normativa), parte economica (contabile e finanziaria). Il punto sulla parte tecnologica, per creare vero cambiamento | | | |
|
|
| |
Vademecum normativo per le realtà attive nel settore contratti pubblici, operatori economici, stazioni appaltanti ed enti, per essere pronti al varo del nuovo Codice appalti in vigore dal primo aprile 2023 | | | |
|
|
| |
Come compilare e presentare la notifica al Garante privacy in caso di data breach: ecco un utile vademecum per i titolari del trattamento dei dati che si trovano alle prese con questo adempimento previsto dal GDPR | | | |
|
|
| |
Le aziende stanno sempre più adottando i graph database per gestire grandi quantità di dati interconnessi, come quelli provenienti dalle reti sociali, dalle transazioni, dai pagamenti digitali e per ottenere maggiori informazioni sui loro clienti e sulle loro operazioni. I vantaggi concreti | | | |
|
|
| | | | | | | | | |
Il Codice dell’Amministrazione Digitale compie 18 anni: è il momento giusto per un bilancio di quello che, pur a fronte delle diverse riforme e delle possibili ulteriori migliorie, resta il principale punto di riferimento normativo che ancora guida la transizione al digitale del nostro Paese | | | |
|
|
| |
|
|