Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Il procurement dell'innovazione digitale va a rallentatore: le piccole PA mancano di competenze e lo vivono come un mero adempimento cui sottostare, non come un'opportunità. Per far fronte al problema, soluzioni utili possono essere quelle di informare, fornire incentivi e superare il campanilismo | | | |
|
|
| |
I risultati forniti dal Digital Maturity Indexes, un framework più completo e preciso del DESI per misurare la trasformazione digitale sulla base di dati più aggiornati e dare indicazioni utili ai policy maker, indicano che l'Italia fatica a valorizzare gli investimenti fatti in digitalizzazione. Vediamo i dettagli | | | |
|
|
| |
La transizione al digitale e i Piani performance sono il connubio perfetto per aumentare la capacità amministrativa delle organizzazioni pubbliche. Occorre però accelerare sulla nomina dei Responsabili per la Transizione al Digitale e sulle competenze e la formazione dei funzionari pubblici. Vediamo come | | | |
|
|
| |
Ecco come impostare correttamente il proprio piano di trasformazione digitale partendo dalla corretta analisi del fabbisogno, in azienda e nello specifico in Sanità | | | |
|
|
| |
Adottare un approccio “agile” allo sviluppo del software è essenziale per l’informatizzazione della PA. Serve un’evoluzione continua per non perdere in flessibilità e capacità di evoluzione. La strada è senz’altro più lunga, ma così non si continuerà a sprecare soldi. Ecco come fare | | | |
|
|
| |
I poteri e le funzioni del commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale a partire dal primo gennaio 2020, saranno attribuiti al presidente del Consiglio o a un ministro da questi delegato, secondo il DL Semplificazioni. Ecco i vantaggi, ma anche i rischi di stallo nel 2019 | | | |
|
|
| | | |
La PA italiana è ancora lontana da quel modello maturo di acquisti IT voluto dal piano triennale Agid. La conferma è in alcune evidenze. La svolta, verso una collaborazione sinergica tra PA e aziende IT nel procurement, richiede modifiche nelle regole del gioco e una maturazione di domanda e offerta. Ecco come | | | |
|
|
| |
|
|