Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
La Legge di conversione del Decreto crescita ha introdotto il Fondo salva-opere, su cui si è espresso anche il Consiglio di stato: vediamo in cosa consiste questo strumento del settore procurement | | | |
|
|
| |
Automatizzazione delle procedure, risparmio di tempo e costi: NSO non rappresenta solo un ulteriore obbligo di legge in materia di procurement, ma un'occasione di crescita per le imprese pubbliche e private. Ecco tutti i benefici di questo strumento, considerando anche l'esempio dell'hub di Regione Lombardia e Aria | | | |
|
|
| |
Il controllo della spesa pubblica, attraverso la tracciabilità di denaro che fondamentalmente deriva dalle tasse dei cittadini, può essere ampliato al monitoraggio civico attraverso la diffusione di dati accessibili, tramite apposite soluzioni informatiche: vediamo qual è lo scenario in Italia e all'estero | | | |
|
|
| |
Soglie comunitari appalti, pubblicati i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate: con il Decreto fiscale è stata introdotta una nuova normativa per i contratti pubblici dal valore superiore ai 200.000 euro, per contrastare il fenomeno delle compensazioni indebite | | | |
|
|
| |
Quella del legal procurement può essere un'attività resa difficile da norme poco chiare e un mercato arduo da affrontare: in questo contesto emergono esperimenti come il Protocollo d’intesa sul mercato legale 4.0 | | | |
|
|
| | | |
I dati indicano che il mercato digitale italiano è piccolo e concentrato: un'analisi possibile grazie ai dati dei fornitori pubblici e della spesa pro capite in tecnologia | | | |
|
|
| |
|
|