Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
I cambiamenti previsti dal nuovo Codice appalti e gli obblighi legati all'attuazione del PNRR rappresentano, nell'ambito del procurement, gli aspetti più significativi di cui tenere conto nel corso del 2023: ecco lo scenario che si prospetta | | | |
|
|
| |
Lo schema di riforma del Codice dei contratti pubblici, approvato dal Consiglio dei ministri il 16 dicembre, presenta numerose novità e rappresenta un passaggio fondamentale per l'attuazione del PNRR: ecco cosa è destinato a cambiare nella disciplina del procurement, in vista dell'entrata in vigore del codice | | | |
|
|
| |
La revisione del Codice appalti approvata dal Consiglio dei ministri di venerdì 16 dicembre offre l'opportunità per valorizzare gli aspetti di sicurezza cyber e innovazione degli acquisti svolti dalla pubblica amministrazione, intervenendo ulteriormente con decreti attuativi ad hoc: ecco la situazione | | | |
|
|
| |
Una manovra da circa 35 miliardi che comprende sostegni alle imprese e alle famiglie: ecco tutte le misure della Legge di bilancio 2023, sulla quale i lavori sono in corso per arrivare a definirla e vararla entro fine anno | | | |
|
|
| |
Una manovra da circa 35 miliardi che comprende sostegni alle imprese e alle famiglie: ecco tutte le misure della Legge di bilancio 2023, sulla quale i lavori sono in corso per arrivare a definirla e vararla entro fine anno | | | |
|
|
| |
Gli impieghi della blockchain per spingere l'innovazione della PA possono trovare applicazione in numerosi ambiti, per rendere più semplici e sicuri servizi e processi: il modello SSI, l'uso per l'anticorruzione e per l'aderenza al Codice dei contratti pubblici, oltre che l'e-voting sono esempi da approfondire | | | |
|
|
| | | |
Il nuovo Codice appalti sta per vedere la luce dopo anni di attesa, dovrebbe entrare infatti in vigore il primo aprile 2023, nel frattempo Agid ha interrotto il proprio lavoro relativo all'emissione delle Linee guida per la digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici: ecco la situazione e lo scenario | | | |
|
|
| |
|
|