|
|
|
L'entrata in vigore del NSO - Nodo Smistamento Ordini era prevista per il primo ottobre 2019, ma la data è stata rinviata al febbraio 2020: vediamo tutti i motivi e i vantaggi di questa scelta | | | |
|
|
|
|
Le regole per la conservazione digitale "a norma" vanno riviste per semplificare le procedure: l'articolato contesto di leggi rischia di impedire l'ampia diffusione della pratica e richiede investimenti importanti troppo onerosi per molte realtà | | | |
|
|
|
|
Un documento con firma digitale e marca temporale garantisce piena prova per il Codice dell’amministrazione digitale, ma la stessa normativa prevede anche che la conservazione sia obbligatoria. Facciamo chiarezza sul tema | | | |
|
|
|
|
La recente circolare Agid sull'accesso unico al Fascicolo Sanitario Elettronico è un'importante novità, ma per far sì che il FSE si diffonda capillarmente bisogna offrire veri vantaggi ai cittadini partendo da servizi banali, come il ritiro dei referti online, la prenotazione o il pagamento di prestazioni. Vediamo come | | | |
|
|
|
|
Hyperledger Besu permette l’utilizzo del sistema Ethereum e dei suoi punti di forza anche agli utilizzatori delle piattaforme Hyperledger prettamente chiuse e private, per usare la piattaforma migliore in funzione dei propri obiettivi. Un passo importante per l'interoperabilità di blockchan | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione dei processi aziendali è un obbligo derivato dal contesto sociale ed economico in cui si opera attualmente: non sono solo le norme a spingere verso questo obiettivo, ma anche le esigenze di business e di gestione corretta dei documenti digitali. Ecco come tecnologie come la blockchain possono intervenire | | | |
|
|
|
|
le nuove disposizioni agid
|
|
Sta per scadere il termine per la dismissione dei domini “.gov.it” da parte di scuole ed enti locali. Una scadenza su cui si è fatta scarsa informazione ma che comporta costi economici, tecnici ed organizzativi. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
I trend digitali contribuiscono all’evoluzione della comunicazione tra cittadino e Pubblica Amministrazione, portando maggiore scambio da una parte e all’ottimizzazione dei processi dall’altro. Ne emerge una visione del servizio pubblico più efficiente, con benefici in termini di semplicità e velocità | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proteggere i dati è un'azione da considerare anche in materia di conservazione dei documenti digitali. Non mancano infatti le implicazioni privacy legate a questo ambito. Ecco cosa prevede il GDPR e cosa fare per essere compliant | | | |
|
|
|
|