Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
L'entrata in vigore del NSO - Nodo Smistamento Ordini era prevista per il primo ottobre 2019, ma la data è stata rinviata al febbraio 2020: vediamo tutti i motivi e i vantaggi di questa scelta | | | |
|
|
| |
I dati del report firmato Osservatori eGovernment e Agenda Digitale del Politecnico di Milano permettono di fotografare la situazione dei Comuni italiani alle prese con la digitalizzazione delle attività di procurement. Emergono tutte le criticità dell'ambito | | | |
|
|
| |
Fattura elettronica B2B e NSO rappresentano passi in avanti nella spinta alla digitalizzazione di grandi aziende, PMI e PA, ma complici la complessità normativa e un approccio della PA basato sulle sanzioni la strada è ancora lunga. Una spinta può arrivare dalla dematerializzazione dei processi aziendali | | | |
|
|
| |
La normativa sugli appalti mette in crisi molti funzionari pubblici, che da una parte vorrebbero osare interpretando regole poco chiare, dall'altra sono spaventati dall'idea di sbagliare e incappare in conseguenze negative. Le zone d'ombra nelle leggi che governano il procurement vanno illuminate per evitare blocchi | | | |
|
|
| |
Il procurement è uno strumento utile per spingere l'Italia nel suo percorso di digitalizzazione e innovazione, tuttavia si ricorre poco a questa soluzione a causa di un impianto normativo complesso sul tema. Servono dunque passi in avanti per sbloccare la situazione | | | |
|
|
| | | |
Come prepararsi al meglio in vista dell'entrata in vigore dell'obbligo di usare il NSO: un vademecum per capire come funziona il Nodo Smistamento Ordini, approfondendo la sua relazione con gli standard | | | |
|
|
| |
|
|