Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Manifestazioni come quella per la morte dell'afroamericano George Floyd mostrano come i social e il digitale possono essere usati sia a sostegno dei diritti civili e delle proteste sia per reprimerle o inquinarle con fake news. Privacy e consapevolezza digitale diffusa si confermano così le nostre armi migliori | | | |
|
|
| |
L’eccezione diventa regola
|
|
Health Code, l’app usata nella città di Hangzhou in Cina per il contenimento del covid-19, potrebbe diventare occasione per upgrade permanente della sorveglianza di massa. Di fatto un autentico passaporto digitale per le faccende della vita quotidiana. Altre città sarebbero pronte a seguire l’esempio. Tra le proteste | | | |
|
|
| |
Il Coronavirus ha sottoposto Governi e aziende a una formidabile terapia d'urto tecnologica. Ma le iniziative messe in campo non sempre sono il prodotto di una strategia innovativa. E a farne le spese è la sicurezza informatica, messa a dura prova nel corso dell'emergenza. Scenario e mappa dei principali attacchi | | | |
|
|
| |
Utilizzo di termoscanner sui luoghi di lavoro, sorveglianza generalizzata e prolungata in quelli pubblici, uso di droni, tracciamento dei contatti: le tecnologie si sono dimostrate utili alleate nel momento dell’emergenza, ma dopo? L’unica bussola possibile per evitare ulteriori compressioni delle nostre libertà è l’etica | | | |
|
|
| |
Sebbene entrambe usino il bluetooth LE per stimare la distanza in un arco di tempo, le app anti-covid per uso statale e aziendale sono molto diverse. Una serve per supportare il contact tracing, l'altra serve per l’alerting. Vediamo i due diversi casi di utilizzo | | | |
|
|
| |
Ogni giorno lasciamo che Google, Amazon, Apple frughino nella nostra vita per prevedere (o indurre) i nostri bisogni di acquisto, ma quando a chiederlo è lo Stato, in nome della più grave pandemia della storia della Repubblica, allora ci ricordiamo della privacy e dell’etica. Ma se neanche lo Stato si fida di sé stesso? | | | |
|
|
| |
Il lavoratore che riceve l'alert da Immuni, su un contatto a rischio coronavirus, dovrà avvisare subito la funzione risorse umane oltre che la competente ASL, in attesa del tampone. Così da permettere all'azienda di limitare il contagio. Attività che questa dovrà svolgere con la massima attenzione alla privacy | | | |
|
|
| |
Dal Rwanda al Ghana i sistemi mobili di tracciamento stanno permettendo il contenimento dell'epidemia, grazie alle strategie adottate da operatori e organismi internazionali. Ma rimangono ancora in campo una serie di vulnerabilità sul fronte della sicurezza e della privacy. Il quadro generale e gli ostacoli da superare | | | |
|
|
| |
Le big tech stanno occupando spazi di cittadinanza pubblica e li stanno usando a fini commerciali con l’uso dei dati, ma la Commissione europea non sembra avere ancora un piano incisivo per la difesa da trust di dimensioni notevoli e con risvolti pericolosi per la stessa democrazia. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Molte delle piattaforme che usiamo abitualmente non mirano a offrire informazione di qualità, migliorare il nostro benessere o farci più intelligenti. Semmai, cercano di tenerci agganciati agli schermi con l'obiettivo di estrarre quanti più dati possibile. Ecco i loro trucchi | | | |
|
|
| |
Dieci regole - tecniche e di comportamento - da seguire per gestire le dirette di conferenze per le sedute degli organi collegiali e renderle efficaci, evitando errori e scivoloni | | | |
|
|
| |
Distanziamento e Web 2.0, isolamento e reti Internet, big data, algoritmi. Le tecnologie catapultate in primo piano dalle strategie anti-Covid aprono nuove finestre nella percezione dell'Io. Ribaltando assiomatici confini e prospettando ulteriori matrioske di coscienza che solo pensiero critico e arte possono interrogare | | | |
|
|
| |
Le misure eccezionali messe in campo da Aifa durante l'emergenza fanno da apripista per nuovi modelli più efficienti. Dal monitoraggio centralizzato all'adozione di tecnologie per la source data verification, ecco gli strumenti cardine per spingere una completa digitalizzazione del processo | | | |
|
|
| |
A quali notizie e informazioni può accedere un consigliere comunale nell'ambito delle funzioni del suo mandato? Quando il diritto d’accesso può essere esercitato senza vincoli? Quando prevale il segreto professionale? Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
Analizziamo il rapporto tra privacy e norme antiriciclaggio, considerando tutto ciò che i commercialisti devono considerare per essere compliant alle disposizioni di legge | | | |
|
|
| | | |
Arriva l’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla (dal primo giugno), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
| |
|
|