Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l'ambito dell'istruzione, portando a un radicale cambiamento nell'approccio all'insegnamento e all'apprendimento. Il punto su come l'IA si inserisce nel contesto educativo, le implicazioni delle nuove forme di valutazione basate sull'intelligenza artificiale e il ruolo del docente in questo scenario | | | |
|
|
| |
L'Anno Europeo delle Competenze ha messo in luce l'importanza dell'istruzione e della formazione continua nell'era dell'IA, sottolineando la necessità di competenze trasversali e tecniche. Ue e INAPP hanno promosso un uso etico e umano-centrico dell'IA per preparare i cittadini alle sfide digitali e ambientali. | | | |
|
|
| |
In Italia, l'urgenza di colmare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro si affianca alla necessità di comprendere le trasformazioni digitali e robotiche. Serve perciò una sinergia tra educazione, industria e innovazione per un futuro inclusivo | | | |
|
|
| |
L'idea che i chatbot AI possano diventare i insegnanti, personalizzando l'istruzione per gli studenti, è davvero così rivoluzionaria? La trasformazione dell'educazione grazie a tutor AI personali riecheggia le aspirazioni di decenni fa riguardo all'innovazione tecnologica nell'istruzione. Tuttavia, insieme all'entusiasmo, sorgono preoccupazioni riguardanti l'affidabilità, la parzialità e la privacy dei dati | | | |
|
|
| |
Il Centro Comune di Ricerca,della Commissione Europea lancia una nuova fase di sviluppo del Quadro delle Competenze Digitali, invitando esperti a condividere risultati di apprendimento. L'obiettivo è ampliare e aggiornare DigComp, garantendo coerenza e uniformità nell'educazione digitale e rispondendo alla crescente richiesta di competenze digitali entro il 2025 | | | |
|
|
| |
Nell'era digitale, soft skills e competenze tecniche si fondono sempre di più. Grazie all'approccio del Social Emotional Learning e all'empatia digitale, si sviluppano metodologie innovative per l'apprendimento e l'addestramento delle competenze trasversali. Tra le app in primo piano, vi è ClassDojo | | | |
|
|
| |
La ricerca "Compagno costante: una settimana nella vita di un giovane che usa lo smartphone" esplora l'uso dei device tra i giovani. Risultati chiave includono l'uso di app come TikTok, l'impatto delle notifiche e l'uso notturno. In evidenzia l'esposizione a contenuti inappropriati e la difficoltà nel gestire l'uso della tecnologia | | | |
|
|
| |
L'esperienza di Hans Reiser, tra genialità e controversie, offre preziose riflessioni sulla necessità di un'educazione digitale che integri competenze tecniche e sociali, formando professionisti capaci non solo di padroneggiare gli strumenti tecnici, ma anche di comprendere l'importanza delle relazioni umane nel campo dell'informatica | | | |
|
|
| | | |
L'IA ormai può avere effetti anche sul modo in cui le future generazioni si formano e apprendono. Finora però, sia l’impegno su regole, sicurezza e governance dell’IA, sia il rafforzamento del sapere - di solito compito dei Governi - sono stati condizionati dalle big tech. Una rotta che può essere invertita solo con un'azione politica lungimirante | | | |
|
|
| |
|
|