|
|
|
La ripresa delle lezioni nelle scuole e nelle università sarà un’esperienza complessa e sfaccettata che dovrà passare dalla prova empirica di come spazi e apprendimento verranno messi in relazione. Ma non chiamiamola “didattica mista”. La vera sfida sarà gestire un nuovo concetto di presenza uscendo da vecchi schemi binari | | | |
|
|
|
|
Bene ha fatto la ministra a proporre di introdurre in tutte le scuole una materia, di base, dedicata all’innovazione e alla tecnologia. Ecco perché e cosa andrebbe insegnato ai ragazzi, per formare una "cittadinanza digitale attiva" spesso carente ai genitori | | | |
|
|
|
|
D'accordo con la ministra che si debba creare un percorso di studi continuativo sull'innovazione, da avviare nella scuola primaria per trovare la sua conclusione nel PCTO (ex-alternanza scuola lavoro). Parola d'ordine competenze trasversali. Ma anche impegno a valorizzare i talenti, ora pagati troppo poco nelle stem | | | |
|
|
|
|
La maggior parte delle piattaforme per la didattica online e dei sistemi di conference call, usano server localizzati negli Usa ed è un problema alla luce della sentenza della Corte Ue sul Privacy Shield. Ecco perché il Ministero dovrebbe rendere obbligatoria per tutte le scuole una piattaforma italiana, con server in Ue | | | |
|
|
|
|
didattica integrata e fondi
|
|
È la prima volta che la normativa italiana sulla scuola rende “obbligatoria” l’adozione di un ambiente virtuale di apprendimento. E mai tanti soldi sulla Scuola: 5,6 miliardi di euro. Ecco perché il Piano scuola 2020-2021 è importante e cosa comporterà | | | |
|
|
|
|
Il digitale non riesce a sfondare nel mondo educativo. Dove rimane un'isola astratta, senza possibilità di esercitare l’effetto-leva su tutte le materie. Trasversalmente. La promessa rivoluzione a livello di processi resta inappagata. E’ ora di aprire altre strade ascoltando le indicazioni pratiche dei maker | | | |
|
|
|
|
Il recovery fund è un’occasione da non perdere per rendere l’Italia un paese più green, più digitale, più innovativo, più sostenibile ed inclusivo. E potrebbe essere la svolta soprattutto per la ripresa del Sud | | | |
|
|
|
|
L'Italia ha risposto con rapidità ed efficienza alla necessità di digitalizzazione nel corso dell'emergenza sanitaria, sono emersi però anche fronti critici alla cui risoluzione è bene dare priorità una volta superata l'epidemia | | | |
|
|
|
|
Studentesse e studenti si interrogano sul grado di fusione con i media, sulle pratiche di fruizione durante le lunghe giornate di lockdown e sul supporto che da questi abbiamo ricevuto. Dalle loro riflessioni è emersa una capacità di resilienza che trova forza e motivazione nella tecnologia | | | |
|
|
|
|
|
|
Formazione, didattica digitale integrata, piattaforma unica per la didattica a distanza: sono i pilastri del Piano scuola 2020, il più digital mai visto in Italia. Vediamo i punti di forza e gli aspetti da migliorare | | | |
|
|
|
|