|
|
|
Tra convenzioni scadute e annunci di nuovi sistemi di identità, è lecito chiedersi quale sia il futuro di Spid e i rischi legati alle intenzioni dichiarate dal Governo di unificare SPID e CIE in una identità digitale "nazionale" con annessi servizi di portafoglio dell'identità. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
Il Codice dell’Amministrazione Digitale compie 18 anni: è il momento giusto per un bilancio di quello che, pur a fronte delle diverse riforme e delle possibili ulteriori migliorie, resta il principale punto di riferimento normativo che ancora guida la transizione al digitale del nostro Paese | | | |
|
|
|
|
Il Parlamento italiano ha approvato quasi tre anni fa una legge per la creazione di una piattaforma che permetta di firmare digitalmente i referendum, ma non ve n'è ancora traccia. L'associazione Luca Coscioni e Eumans lanciano un appello e una manifestazione il 7 marzo per chiedere al Governo di rispettare la legge | | | |
|
|
|
|
Un passo in avanti verso la standardizzazione dell’esperienza utente, della scelta servizi fatta dalla PA in creazione e una notevole semplificazione per i cittadini di tutti i 7903 Comuni italiani. Finalmente anche l'app IO come PagoPA ha il suo manuale dei servizi. Ecco cosa cambia e i vantaggi | | | |
|
|
|
|
programmazione e investimenti
|
|
La Regione Puglia ha avviato un percorso condiviso e partecipato per l’aggiornamento della propria Agenda digitale. Focus sulle competenze e sulle modalità più efficienti ed efficaci per supportare le micro, piccole e medie imprese nel cogliere le opportunità della trasformazione digitale | | | |
|
|
|
|
Per avvicinarsi al software open source, soprattutto se l'intenzione è quella di adottarlo a livello aziendale in sostituzione del software proprietario, un fattore fondamentale è la comunità tenendo in primo piano gli aspetti di comunicazione. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Nuova puntata del nostro viaggio nei siti e nei servizi digitali dei Comuni italiani, finanziati dalla misura 1.4.1 del PNRR ed allineati alle linee guida di design: focus sul sistema di analisi e di raccolta dei feedback degli utenti sulla qualità del servizio | | | |
|
|
|
|
Diverse sono le problematiche poste dai cookie banner alla luce del report redatto dalla task force EDPB, strumenti importanti ma anche potenzialmente pericolosi nel trattare i nostri dati personali. Ecco le analisi e i punti di attenzione | | | |
|
|
|
|
L'indagine avviata dalla Guardia di finanza, su denuncia della Direzione regionale delle Entrate di Milano, relativa a una possibile evasione fiscale da parte di Meta sulla pubblicità online permette di riflettere sulle controversie legate alla tassazione delle grandi aziende tecnologiche | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione del voto potrebbe estendere il pieno godimento dei diritti civili e della democrazia e contribuire, dunque, a favorire l’accessibilità ai seggi e a riaccendere la fiammella della passione tra gli elettori. Il sistema necessita però di un’infrastruttura di cyber security efficiente. Il punto | | | |
|
|
|
|
Sono entrate in vigore dal primo gennaio le nuove disposizioni sulla fiscalità delle valute digitali, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. Tra queste, anche la possibilità di regolarizzare il mancato inserimento delle valute digitali all’interno della dichiarazione dei redditi. Ecco tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
Consigli su come ripensare la connettività tra sedi e dispositivi, quali sono i profili di rischio di cloud ed edge computing, il ruolo di AI e IoT: ecco una panoramica per inquadrare in che modo gestire la transizione nei siti produttivi dal paradigma di Industria 4.0 ai nuovi modelli 5.0 | | | |
|
|
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità. Nel 2023 si attende la riforma del sussidio, che secondo le prime informazioni dovrebbe prendere nome Mia - Misura di inclusione attiva ed essere attivata entro l'anno | | | |
|
|
|
|