|
|
|
Nuova puntata del nostro viaggio nei siti e nei servizi digitali dei Comuni italiani, finanziati dalla misura 1.4.1 del PNRR ed allineati alle linee guida di design: focus sul sistema di analisi e di raccolta dei feedback degli utenti sulla qualità del servizio | | | |
|
|
|
|
Un passo in avanti verso la standardizzazione dell’esperienza utente, della scelta servizi fatta dalla PA in creazione e una notevole semplificazione per i cittadini di tutti i 7903 Comuni italiani. Finalmente anche l'app IO come PagoPA ha il suo manuale dei servizi. Ecco cosa cambia e i vantaggi | | | |
|
|
|
|
Come è possibile, attraverso la digitalizzazione e la condivisione dei dati, progettare una mobilità innovativa, efficiente e sostenibile? Cefriel ne ha testato i vantaggi e le opportunità in svariati progetti, ma non mancano gli ostacoli | | | |
|
|
|
|
ANORC presenterà al Forum del 23 marzo i risultati di un’indagine atta a verificare il concreto adempimento della pubblicazione sia della nomina del Responsabile della conservazione e sia del Manuale di conservazione da parte delle PA italiane | | | |
|
|
|
|
Per avvicinarsi al software open source, soprattutto se l'intenzione è quella di adottarlo a livello aziendale in sostituzione del software proprietario, un fattore fondamentale è la comunità tenendo in primo piano gli aspetti di comunicazione. Ecco come | | | |
|
|
|
|
programmazione e investimenti
|
|
La Regione Puglia ha avviato un percorso condiviso e partecipato per l’aggiornamento della propria Agenda digitale. Focus sulle competenze e sulle modalità più efficienti ed efficaci per supportare le micro, piccole e medie imprese nel cogliere le opportunità della trasformazione digitale | | | |
|
|
|
|
Il Digital Services Act include i Cloud Infrastructure Services Providers fra i destinatari di obblighi di diligenza e ne definisce i profili di responsabilità. Con alcuni impatti, come la necessità di dotarsi di procedure interne per gestire la casistica prevista | | | |
|
|
|
|
La PA ha una occasione unica per ridurre, se non addirittura eliminare, il divario tecnico esistente, potendo usufruire della spinta del PNRR e dell’iniziativa del Polo Strategico Nazionale (PSN). Come affrontare il problema e mantenere i risultati acquisiti | | | |
|
|
|
|
Come previsto dal CAD e dalle linee guida per l’acquisto di software, le amministrazioni devono adottare soluzioni a riuso o soluzioni open source. Ecco cosa c'è da sapere | | | |
|
|
|
|
|
|
Tra convenzioni scadute e annunci di nuovi sistemi di identità, è lecito chiedersi quale sia il futuro di Spid e i rischi legati alle intenzioni dichiarate dal Governo di unificare SPID e CIE in una identità digitale "nazionale" con annessi servizi di portafoglio dell'identità. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|