Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Affrontare il divario digitale di genere è fondamentale per realizzare i significativi potenziali benefici per la salute che le tecnologie digitali possono apportare alle donne, alle loro comunità e alla società in generale. E' la conclusione a cui è giunto un rapporto OMS, e anche ChatGPT sembra essere d’accordo | | | |
|
|
| |
Il riutilizzo dei dati sanitari, secondary use, sottostà a prescrizioni specifiche che bilanciano la libera circolazione dei dati e la tutela della riservatezza degli individui. Tuttavia, in alcuni casi specifici, subentra un ridimensionamento del concetto stesso di consenso. Ecco cosa sapere | | | |
|
|
| |
Integrare la sanità territoriale con il sistema dell’emergenza-urgenza permette di ridurre il carico degli interventi in emergenza, di fare maggiore prevenzione e di usare la medicina predittiva per individuare in anticipo i soggetti a rischio. Cosa ci dice uno studio condotto dall'Università Mediterranea di Reggio Calabria | | | |
|
|
| |
La forte innovazione che sta riguardando alcuni enti sanitari italiani, con algoritmi, a volte si dimentica del rispetto dei dati degli utenti e delle norme. Di qui il costante faro, e le sanzioni, del Garante | | | |
|
|
| |
Le chatbot per gestire un servizio clienti o per fornire assistenza sanitaria hanno una grande precisione e attendibilità perché possono rilevare molto bene i bisogni e i comportamenti umani, ma le chatbot relazionali ed emozionali, come Woebot devono essere molto affinate prima di poterle utilmente e senza rischi | | | |
|
|
| |
Nonostante sia ricca di dati, la Sanità stenta a farne un uso ottimale anche causa del quadro normativo di non facile ricostruzione. Limiti da superare per sfruttare questo enorme potenziale e trasformarli in conoscenze al servizio dei cittadini | | | |
|
|
| |
Grazie alla segnalazione di un medico, il Garante ha appreso che tre Asl friulane, seppure con l'intento di migliorare le cure, hanno trattato i dati di circa 40 mila persone senza un'idonea base normativa e senza la preliminare valutazione d'impatto prevista dal Gdpr. Sono state multate ciascuna per 55 mila euro | | | |
|
|
| |
L'elaborazione del linguaggio naturale, la tecnologia che consente a ChatGPT di generare risposte simili a quelle umane, può essere usata per comprendere la "grammatica delle proteine”. I tempi sono maturi per suggellare il ruolo delle Intelligenze artificiali nella creazione di nuovi farmaci | | | |
|
|
| |
Il rapporto fiduciario tra istituzioni e cittadini raggiunge l’apice della propria importanza nella sanità. Per rinfrancare la fiducia occorre stabilire un dialogo trasparente e diretto. L’Azienda ospedaliera di Alessandria impersona questo paradigma con il Progetto Ambassador | | | |
|
|
| |
Quali specifiche misure, all’interno dei piani nazionali di Ripresa e Resilienza, sono state previste per il digitale da parte degli Stati membri? Il punto in uno studio condotto dall'Istituto per la Competitività (I-Com) per l’ECON committee del Parlamento Europeo | | | |
|
|
| |
Durante e dopo la pandemia, la telemedicina è stata al centro di una serie di importanti interventi del legislatore. A questi si aggiungono ora i fondi del PNRR per 1 mld di euro. Tali risorse il ruolo delle regioni nel garantirne l'implementazione saranno di fondamentale importanza. | | | |
|
|
| |
L’India è il più grande produttore mondiale di farmaci generici. L’Africa dal canto suo soffre di varie carenze in ambito sanitario che portano a una sorta di dipendenza dalle importazioni della quale l’India beneficia in misura importante. Lacune che non vengono risolte da politiche di sostegno senza visione. Ecco perché | | | |
|
|
| | | |
La "digitalizzazione" della sanità è spesso solo di facciata: le prestazioni eseguite in “tele” conservano la stessa macchinosità di quelle eseguita nell'era analogica. Eppure le linee guida per fare bene ci sono. Servono però dei percorsi che abbiano il digitale nel DNA. Non è semplice, ma neanche impossibile | | | |
|
|
| |
|
|