Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Sorveglianza e trasparenza
|
|
Il disegno dell’infrastruttura digitale pubblica italiana e l’ordinamento vigente, a partire dalla Costituzione, indicano che la strada per i servizi pubblici deve portare verso la decentralizzazione. Su certe idee ricorrenti orientate ad una centralizzazione è lecito porsi interrogativi importanti | | | |
|
|
| |
fondazione italia digitale
|
|
Molti dubbi sul nostro futuro digitale rischiano di paralizzare il cambiamento: è con la conoscenza degli strumenti che sempre più faranno parte delle nostre vite che si vince la paura. In questo scenario la Fondazione Italia Digitale si pone come luogo di dialogo vero tra cittadini e imprese o cittadini e PA | | | |
|
|
| |
Gli investitori domestici sono spesso vittime di truffe nel trading online: come funzionano, come difendersi, l’allarme Consob sulle asimmetrie informative | | | |
|
|
| |
Si chiama InstructGPT ed è la nuova versione di GPT-3 di OpenAI, addestrata per produrre un linguaggio meno offensivo, con meno disinformazione e meno errori, in piena autonomia. Ma i problemi non sono del tutto risolti | | | |
|
|
| |
Dalla Legge 150/2000 alla Legge Severino, la trasparenza della PA è prerequisito di legalità: le attività di Anac per garantirla attraverso gli strumenti di informazione e comunicazione | | | |
|
|
| |
L'attuazione italiana della direttiva copyright rafforza ancora di più i diritti di esclusiva: cosa prevede, gli impatti sulla libertà di espressione, il ruolo della giurisprudenza. Ma ci sono limiti da affrontare | | | |
|
|
| |
Gli investimenti sul metaverso si basano su una doppia scommessa: l’effetto di rete, cioè che i luoghi siano popolati da migliaia di persone, e l’unicità di questi stessi luoghi garantita da blockchain. Gli esempi pratici, i precedenti nei giochi online multigiocatore | | | |
|
|
| |
Il Pacchetto Ue sulla finanza digitale mira a favorire l'innovazione e le nuove tecnologie (Blockchain e DLT). Al mercato e al regime pilota previsto nell’ambito del pacchetto è riservato il compito di saggiare l’efficacia dei nuovi modelli rispetto agli obiettivi della finanza aperta e della strategia complessiva | | | |
|
|
| | | |
È difficile etichettare il 2021, anno di contraddizioni forti, ma anche di avvio di riforme a lungo attese. Il miracolo non si è avverato, ma si sono poste le basi per la ripresa. Molto resta ancora da fare, per una crescita inclusiva e sostenibile e per una PA riformata e competente. L’analisi nell’Annual Report FPA | | | |
|
|
| |
|
|