Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'eterogenea situazione dei nostri enti pubblici centrali e periferici richiede uno sforzo particolarmente complesso per la realizzazione degli ambiziosi obiettivi delineati dal nuovo Piano triennale Agid in fatto di razionalizzazione dei data center e transizione verso i poli strategici nazionali. Ecco cosa serve | | | |
|
|
| |
Dallo scorso primo aprile, le PA sono tenute ad adottare, prima di qualsiasi altra opzione tecnologica, il paradigma Cloud, in particolare soluzioni di tipo SaaS. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul cloud marketplace, requisiti per la qualificazione e trasmissione della richiesta ad Agid | | | |
|
|
| |
Per poter garantire una diffusione omogenea ed effettiva dell'innovazione nei territori è cruciale innescare un processo di contaminazione e supporto tra Pubbliche Amministrazioni. Vediamo i problemi aperti e le possibili soluzioni, per lo sviluppo della PA digitale, fibra e 5G | | | |
|
|
| |
Strutture di coordinamento più efficaci; attività volte a integrare le agende territoriali con i Piani nazionali e a sostenere le progettualità locali; centri di competenza per supportare la gestione di attività e interventi. Ecco perché il ruolo di Agid è cruciale nella trasformazione digitale della PA e come si declina | | | |
|
|
| |
Il tema della separazione delle reti di telecomunicazione torna in auge, ma il modello di riferimento, come previsto anche nel nuovo codice delle comunicazioni elettroniche Ue, è cambiato e potrebbe aprire nuovi interessanti scenari per il mercato, anche in ottica 5G. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
Requisiti funzionali, aspetti architetturali e interfacce del catasto delle infrastrutture pongono un problema di comprensione delle procedure di popolamento del database. Cerchiamo di approfondire aspetti tecnologici e procedure operative per il dispiegamento e la gestione del sistema | | | |
|
|
| |
I Piani per la trasformazione digitale della PA e l’innovazione tecnologica della società italiana sono importanti e nel corso degli ultimi anni ne sono stati lanciati molti. Quello che serve ora è una attuazione condivisa che coinvolga tutti, Regioni in primis. Ecco le criticità da risolvere | | | |
|
|
| |
La fusione tra Agcom e Garante privacy è una sfida complessa, che avrebbe bisogno di una nuova istituzione di governo della complessità su almeno tre domini: mercato, privacy digitale, pluralismo 2.0. Ecco perché la visione del futuro va impostata ora in vista della nomina dei collegi delle due Autorità, in scadenza a breve | | | |
|
|
| |
Dopo undici mesi di governo non si possono rilevare grandi trasformazioni sul piano delle politiche digitali. Purtroppo e per fortuna. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
I temi della dematerializzazione e della conservazione digitale di lungo periodo nel nuovo Piano triennale, in attesa delle linee guida sul documentale in corso di messa in opera. Al centro della riforma, i poli di conservazione | | | |
|
|
| |
I vantaggi della tecnologia GPON per la realizzazione di reti Fiber To The Home più efficienti e in grado di servire una molteplicità di utenti con una distribuzione rapida e flessibile della fibra al minor costo di gestione e implementazione | | | |
|
|
| | | |
La riorganizzazione dei data center della PA garantirà più sicurezza e risparmi. Agid e Team digitale, anche a fronte di due strategie non proprio allineate, dovranno lavorare insieme all'obiettivo comune: pianificare la migrazione e assicurarne l'esecuzione accompagnando amministrazioni e fornitori. Ecco come | | | |
|
|
| |
|
|