Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Se ci sono risorse economiche straordinarie da spendere in Sanità, la digitalizzazione merita senza dubbio il primo posto. L’importante, però, è far arrivare i soldi ai progetti delle comunità scientifiche e di utenti, attraverso programmi regionali e nazionali per favorire una cultura digitale comunitaria | | | |
|
|
| |
Passa per un sistema data driven il rilancio della Sanità digitale nella Fase 3. Base di partenza un Clinical Data Repository in grado di garantire la disponibilità dei dati sanitari superando le attuali frammentazioni. Ma servono politiche che spingano la digitalizzazione del Paese: a cominciare dalle reti in fibra | | | |
|
|
| |
L’uso del machine learning nei test per lo screening dei pazienti asintomatici permetterebbe di esaminare un numero enorme di persone a cadenza settimanale o quotidiana, con un prezzo irrisorio. Il tutto senza costruire nuovi laboratori e senza utilizzare/sperimentare nuovi farmaci | | | |
|
|
| |
L’app Immuni è stata abbastanza snobbata dagli italiani, eppure sarà forse molto utile con l’autunno, in concomitanza con la temuta seconda ondata. La ragione della mancanza di fiducia sta principalmente nella mancanza di trasparenza e nei buchi di sicurezza. Ecco cosa c’è da sapere | | | |
|
|
| |
Nel Parere “Intelligenza artificiale e medicina: aspetti etici”, il Comitato Nazionale per la Bioetica e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita hanno evidenziato le opportunità e i rischi legati all’utilizzo dell’IA in ambito medico. Ecco cosa è emerso | | | |
|
|
| |
Il regolamento Ue aggancia l'innovazione al rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo. Ma solo un approccio etico potrà integrare le nuove istanze scientifiche, giuridiche, filosofiche generate dal digitale. E trasformare così la compliance in asset competitivo e trampolino di rilancio per il benessere sociale | | | |
|
|
| |
Il rapporto medico-paziente ha subito profonde modifiche con l’avvento del digitale. Vediamo come si è evoluto, quali sono i rischi di una sovraesposizione alle informazioni di tipo sanitario online e quali sono le problematiche che andrebbero affrontare dal legislatore | | | |
|
|
| |
Dalle campagne promozionali via smartphone alle newsletter fino alla pubblicità sui social, la comunicazione del settore deve far fronte a una serie di vincoli dettati dal GDPR a tutela dei dati personali e particolari. Vediamo cosa prevedono le misure e le deroghe caso per caso | | | |
|
|
| |
Anche nel mondo della Sanità i video possono giocare un ruolo importante come strumenti di informazione, prevenzione, costruzione di comunità condivise intorno ai temi della salute. Ecco come progettarli, quali caratteristiche tecniche e formati prediligere e gli esempi da cui prendere spunto | | | |
|
|
| |
La Commissione Salute della conferenza Stato Regioni dà chiare raccomandazioni ai direttori sanitari per adottare bene la telemedicina (televisita, teleconsulto): competenze digitali e formazione sono il cardine. Anche perché ci sono ancora molte lacune in medici e farmacisti: ecco le esperienze | | | |
|
|
| |
Innovazione tecnologica, intelligenza collettiva e flessibilità le tre chiavi per il salto verso un e-health a prova di futuro, in grado di apprendere continuamente dal paziente trattato. Ma gli ostacoli sono ancora molti. A cominciare dalla disomogeneità dei dati e da cartelle elettroniche non adeguate | | | |
|
|
| | | |
Arriva l’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla (dal primo giugno), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
| |
|
|