Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Nel 2024, USA e UE affronteranno cruciali sviluppi nella regolamentazione dell'IA, con particolare attenzione al settore sanitario. Mentre l'UE si avvicina all'adozione dell'AI Act, gli USA intensificano la supervisione federale. È essenziale armonizzare i quadri regolatori per garantire sicurezza e innovazione, riconoscendo le specificità dell'applicazione dell'IA in ambito sanitario | | | |
|
|
| |
L'IA sta trasformando il settore della salute, sanità e riabilitazione, migliorando l'efficienza e l'efficacia dell'assistenza sanitaria. Mentre si procede in questo nuovo territorio, è fondamentale un equilibrio tra innovazione e sicurezza per mantenere al primo posto il benessere dei pazienti | | | |
|
|
| |
Neuralink, la startup di Elon Musk, ha sviluppato un'interfaccia cervello-macchina che potrebbe rivoluzionare il trattamento di molte malattie neurologiche e aprire nuove possibilità per l'interazione uomo-macchina. A fine gennaio il primo intervento riuscito | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione costituisce un passaggio inevitabile e un un’opportunità per il nostro sistema sanitario nazionale, ma allo stesso tempo, essa comporta un necessario adeguamento dei modelli organizzativi e dovrà essere accompagnata ad un processo di informazione e formazione. Fondamentale in tutti questi passaggi, il ruolo dell'Agenzia Nazionale per la Sanità Digitale | | | |
|
|
| |
L'approccio One Health, supportato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un nuovo modello per affrontare le sfide globali in materia di salute, ambiente e clima. La digitalizzazione svolge un ruolo chiave in questa strategia, facilitando una gestione efficiente delle risorse e una migliore prevenzione delle malattie | | | |
|
|
| |
Occorre un cambio di approccio per raggiungere obiettivi quali la continuità assistenziale e la qualità delle cure, il decongestionamento degli ospedali e dei pronto soccorso, la gestione delle malattie croniche, offrendo appropriatezza ed efficienza e risposte alle emergenze sanitarie. Ecco come rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale, grazie alla trasformazione digitale in ambito sanitario | | | |
|
|
| |
La tecnologia dei droni AED sta rivoluzionando i servizi cardiaci d'emergenza. Uno studio svedese ha dimostrato che i droni raggiungono i pazienti colpiti da arresto cardiaco prima delle ambulanze, riducendo il tempo di risposta di oltre 3 minuti. Tuttavia, sono necessari miglioramenti | | | |
|
|
| |
Il progetto di telemedicina nelle aree rurali di Taranto si basa su un modello organizzativo che vede una stretta collaborazione tra servizi sanitari, enti locali e aziende tecnologiche. Nonostante le sfide, i risultati sono incoraggianti | | | |
|
|
| | | |
Che cos'è il Fascicolo Sanitario Elettronico, come funziona, come attivarlo. Quali gli obiettivi, i livelli di diffusione, la normativa di riferimento, le criticità ancora aperte. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
|
|