Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Come per molti altri aspetti dell'economia digitale, anche sull'intelligenza artificiale Europa e Stati Uniti adottano approcci sostanzialmente diversi. Differenze e analogie tra l'AI Act Ue e l'executive order Usa in merito a ricerca e sviluppo, privacy, tutela del copyright | | | |
|
|
| |
La nuova configurazione delle minacce globali porta l'Italia a riconsiderare i propri servizi di intelligence. Elisabetta Belloni e Alfredo Mantovano delineano le priorità e gli obiettivi per rafforzare la sicurezza nazionale | | | |
|
|
| |
La nuova policy di Meta propone un abbonamento per continuare a stare sui suoi social senza essere profilati. Se verrà avallata dalle autorità, saremo di fronte ad uno scenario inedito in cui verrà esplicitato quello che già era una situazione di fatto: i dati personali diventeranno un metodo di pagamento alternativo al denaro | | | |
|
|
| |
Il collettivo TA499, noto anche come duo comico Vovan e Lexus, è riconosciuto come threat actor professionista e ha recentemente attirato l'attenzione in Italia per la telefonata fake alla Premier Giorgia Meloni. Nonostante le loro attività possano apparire goliardiche, le loro manovre hanno serie ripercussioni sulla reputazione e la credibilità delle persone e istituzioni colpite | | | |
|
|
| |
Dal 21 novembre, entreranno in vigore le nuove disposizioni dell'Agcom per la protezione dei minori dai rischi del cyberspazio. Le nuove linee guida richiedono agli operatori di implementare efficaci sistemi di controllo parentale e prevedono sanzioni per eventuali violazioni | | | |
|
|
| |
Con l'ascesa di ChatGPT e altri modelli LLM, il settore della cybersecurity si sta evolvendo rapidamente, con l'IA che diventa uno strumento chiave per l'individuazione delle minacce. Nonostante le sfide, le imprese di sicurezza informatica devono investire in talenti e competenze per integrare l'IA nei loro prodotti e proteggersi da potenziali minacce | | | |
|
|
| | | |
È lecito pagare per non essere oggetto di marketing “targhettizzato”? L'annuncio di Meta di voler chiedere agli utenti un pagamento per non essere fatti oggetto di profilazione ha delle conseguenze giuridiche enormi e deve portarci a riflettere sulle possibili implicazioni legali relative ai diritti dei cittadini nell'era digitale | | | |
|
|
| |
|
|