Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Bene che ci siano 5 mila RTD in Italia...Peccato che a un'analisi dei nomi solo pochi risultano avere le competenze sufficienti. La soluzione è solo in un nuovo fondo da 100 milioni per le competenze PA: compito della neo ministra Pisano attuarlo | | | |
|
|
| |
agenda digitale regionale
|
|
Favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività: questi gli obiettivi dell'Agenda digitale della Regione Siciliana, il secondo programma regionale per dimensione economica a livello europeo. Vediamo strategie e progetti sul tavolo | | | |
|
|
| |
alfabetizzazione digitale
|
|
Amministratori e dipendenti degli enti locali sono ormai consapevoli dell’esistenza di pagoPA, di ANPR o del Gdpr, ma - in molti casi - continuano a considerarli non di loro competenza. Eppure, digitalizzare i comuni è un win-win-win-win, per cittadino-comune-imprese-Paese. Basta capirlo e dotarsi dei mezzi necessari | | | |
|
|
| |
La Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF usa da diversi anni la blockchain per l'efficientamento, la razionalizzazione dei costi e la sicurezza dei servizi offerti. Attraverso le esperienze maturate sono stati definiti use case da replicare in altre PA. Una panoramica sui progetti | | | |
|
|
| |
Arriva a fine anno, per tutti l'app IO di Cittadinanza Digitale (io.italia.it), per avvicinare i cittadini ai servizi pubblici digitali e semplificare gli adempimenti: un "cruscotto" dove le amministrazioni potranno inviare avvisi e comunicazioni. Ecco come funziona l'app e i vantaggi per i cittadini e le PA | | | |
|
|
| |
Gli operatori tradizionali del settore bancario e quelli provenienti da altri settori (TPP) sono alla ricerca di un bilanciamento tra i dettami della normativa Ue sulla privacy e quella sui servizi di pagamento, che non sempre coincidono. Ecco le difficoltà di un'adeguata compliance su entrambi i fronti | | | |
|
|
| |
I trend digitali contribuiscono all’evoluzione della comunicazione tra cittadino e Pubblica Amministrazione, portando maggiore scambio da una parte e all’ottimizzazione dei processi dall’altro. Ne emerge una visione del servizio pubblico più efficiente, con benefici in termini di semplicità e velocità | | | |
|
|
| |
Dal rapporto intermedio della task force ONU sul digital financing per l'Agenda 2030 molti spunti anche per il dibattito italiano sulla riduzione del contante e la transizione verso un uso pervasivo dei pagamenti digitali. Che deve inquadrarsi nella riconfigurazione globale del sistema finanziario e monetario | | | |
|
|
| | | |
Tutto quello che c'è da sapere sul sistema per la gestione degli stipendi del personale centrale e periferico della Pubblica Amministrazione: come registrarsi, guida alla consultazione del cedolino, l'app per iOs e Android, i servizi disponibili | | | |
|
|
| |
|
|