Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Dal perché abbiamo bisogno di una rete unica, al nodo della governance, passando per il 5G e le sinergie tra TIM e Open Fiber. Mentre tutti discutono degli aspetti societari dell’operazione "rete unica", ecco una serie di dettagli che non sono affatto secondari, e non andrebbero trascurati | | | |
|
|
| |
Sulla scia dei movimento “NO 5G”, numerosi Comuni stanno ponendo ostacoli burocratici alla realizzazione delle reti mobili, vietando in alcuni casi l'installazione di reti nel proprio territorio. In questo contesto, è intervenuto il DL "Semplificazioni" che prevede alcune misure per facilitare la realizzazione delle reti | | | |
|
|
| |
Tra Recovery Fund, documento programmatico del Semestre Europeo e piano nazionale di riforme per potenziare, l’Italia può reperire i fondi per potenziare la strategia tecnologica e recuperare il gap con i competitor internazionali. Ma serve una strategia digitale e non è chiaro come il Governo intenda muoversi | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Il nuovo decreto chiede alla PA di adottare il digitale in vario modo entro il 28 febbraio. Ma non è una missione impossibile come può sembrare. Dipende dal tipo di misura. Merito del contesto cambiato e di una maggiore pressione sui dirigenti. Vediamo i dettagli | | | |
|
|
| |
Il digitale è un elemento centrale per la competitività del Paese, ma serve un Piano industriale che preveda una programmazione pluriennale e investimenti cospicui e mirati. Vediamo quali sono i driver del valore e perché è una partita in cui l’Italia non può competere da sola | | | |
|
|
| |
Se si ferma la digitalizzazione si ferma tutto lo sviluppo della nostra economia. La strategia di intervento ora deve andare oltre il contingente e dare le basi solide alla ripartenza, ottimizzando la leva degli investimenti. Il punto nel rapporto “Il Digitale in Italia 2020” | | | |
|
|
| |
Il Decreto Semplificazioni è idoneo a consentire alla concessionaria Open Fiber una forte accelerazione nei lavori per la posa della […] | | | |
|
|
| |
Accesso ai servizi, identità digitale, razionalizzazione delle infrastrutture con un occhio alle soluzioni cloud, ma anche notificazione degli atti, comunicazioni e provvedimenti della PA: sono tra le novità del decreto Semplificazioni che investono direttamente i Comuni. Ecco perché il giudizio è positivo ma con riserve | | | |
|
|
| |
La strategia italiana per l’AI
|
|
La tutela della privacy, la consapevolezza a priori dei soggetti dell’esistenza stessa e dell’utilizzo dei dati individuali e il controllo a priori del loro impiego sono condizioni irrinunciabili per la futura internet che sia a misura di uomo, a difesa dei suoi diritti fondamentali e non strumento a beneficio di pochi | | | |
|
|
| |
Le norme del decreto Semplificazioni cercano di tagliare i lacci e le complessità che hanno finora reso “lettera morta” molte delle riforme sulla digitalizzazione della PA. Ne esaminiamo i pregi e i limiti, in attesa della conversione parlamentare che (si spera) apporterà i necessari correttivi | | | |
|
|
| | | |
Il Piano Colao e il piano del governo in Stati Generali considera centrale, per il rilancio, l'infrastrutturazione digitale. Banda ultra larga anche nella PA, scuole e distretti industriali; sviluppo del 5G e della domanda. Ecco i punti cardine | | | |
|
|
| |
|
|