Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Con la firma del Memorandum of Understanding, l'integrazione tra le reti Tim e Open Fiber sembra essere davvero vicino: entro il 31 ottobre dovrebbero essere siglati gli accordi vincolanti volti a creare una rete unica. Ma resta ancora qualche snodo importante da affrontare | | | |
|
|
| |
Il voucher digitalizzazione si estende ai lavoratori autonomi e partite Iva e dà contributi da 300 euro a 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s. Viene così ampliata la platea dei beneficiari del voucher connettività a banda ultralarga | | | |
|
|
| |
Già avviato da anni, il processo di modernizzazione di INAIL ha subito un’ulteriore accelerazione nel corso dell’ultimo biennio. I capisaldi, l'apporto del cloud, le partnership, il nuovo approccio alla comunicazione | | | |
|
|
| |
Sott’acqua non valgono le regole di superficie: per costruire reti di dispositivi IoUT efficienti occorre affrontare sfide di comunicazione nonché di alimentazione elettronica. I progetti in corso, i risultati raggiunti e l’esigenza della sostenibilità per non fare gli stessi errori della ricerca spaziale | | | |
|
|
| |
Uno studio sulla digitalizzazione del territorio di Regione Lombardia fornisce un quadro interessante delle sfide in capo a Regioni e Enti Locali in tema di digitale per i prossimi anni. Dalla banda larga alla Telemedicina e alla Scuola, ecco i temi da monitorare | | | |
|
|
| |
Avviata la seconda fase del piano voucher connettività internet banda larga destinato alle micro, piccole e medie imprese. A disposizione importi variabili da 300 a 2500 euro. Vediamo cosa è utile sapere | | | |
|
|
| |
Oggi le aziende hanno bisogno di adattarsi dinamicamente ai contesti ed evolvere in aziende AI-Driven: se l’IT tradizionale è rigida, l’IA può migliorare l’anti-fragilità dei processi. I primi passi per creare l’infrastruttura adeguata, cosa considerare nelle scelte, l’importanza della strategia no-code/low-code | | | |
|
|
| |
Il sistema di condivisione e riutilizzo dei dati a livello transfrontaliero, secondo le indicazioni del DGA appena approvato, nel contesto di un mercato unico in cui allineare elevati livelli di sicurezza al rispetto della privacy, costituisce il fondamento per la realizzazione dell'ecosistema digitale europero | | | |
|
|
| | | |
Il PNRR potrà servire a ridurre il gap sulle infrastrutture digitali come la banda ultralarga e il 5G, a patto che gli iter amministrativi siano snelliti e velocizzati. Ma resta il tema della domanda di servizi avanzati per individui e imprese che oggi non sanno che farsene: i dettagli e come uscirne | | | |
|
|
| |
|
|