Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Lo sviluppo delle infrastrutture, in particolare le reti tlc, costituisce una condizione imprescindibile per la competitività del paese. L’ultimo triennio è stato costellato da numerosi interventi di semplificazione, ma nonostante i miglioramenti, restano criticità importanti. Il quadro nell'analisi I-Com | | | |
|
|
| |
L’Ue ha presentato un piano per lo sviluppo di IRIS2: il nuovo sistema di connettività sicura, basato su costellazioni satellitari multiorbitali, dovrà iniziare le operazioni già nel 2024 e offrirà servizi HardGov, LightGov e commerciali. Si apre così il tema della relazione tra sistemi commerciali terrestri e non terrestri | | | |
|
|
| |
In tutta l'Africa ci sono 100 data center e il loro sviluppo non è omogeneo, con grandi differenze che vedono il Sud Africa primeggiare. C'è, forte, la spinta alla creazione di nuove infrastrutture per poter trattare i dati a livello locale e assicurarne una gestione in autonomia | | | |
|
|
| |
I motivi per passare in cloud non mancano, ma non bisogna farsi trascinare perché le big tech hanno grandi possibilità di influenzare il mercato attraverso campagne di marketing o pubbliche relazioni. Valutare di volta in volta a secondo delle proprie esigenze rimane la cosa migliore | | | |
|
|
| |
infrastrutture e sicurezza
|
|
L'uso dello strumento del golden power per le reti 5G è giustificato sul piano politico e normativo, da questioni di sicurezza nazionale: le aziende cinesi, in primis Huawei, sono sotto osservazione per vari motivi, e non solo in Italia. Ne beneficeranno i produttori Ue, ma non i consumatori e neppure le telco. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Esaminare l’impresa nel suo insieme per avere un quadro complessivo dei modelli di business, delle procedure e delle prestazioni operative per farla evolvere in modo mirato e ordinato, avendo costantemente la misura dei passi intrapresi, della direzione in cui si sta andando e dei risultati ottenuti | | | |
|
|
| |
Le soluzioni Manufacturing execution system devono sottostare a principi irrinunciabili e devono comunque garantire la piena interoperabilità con i sistemi già in uso dalle aziende. Ecco alcune soluzioni MES software che vale la pena prendere in considerazione | | | |
|
|
| |
Il Manufacturing Execution System è un metodo per raccogliere e analizzare i dati di un sistema produttivo per ottimizzarlo. Ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali e nella sopravvivenza delle aziende stesse | | | |
|
|
| | | |
La relazione di avanzamento messa a disposizione da Infratel consente di fare un punto sulle aree bianche, di comprendere le difficoltà tuttora presenti, ma anche di fare qualche considerazione sulle priorità per valorizzare un’infrastruttura che rimane strategica | | | |
|
|
| |
|
|