Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Le iniziative per la ricerca e l’innovazione avviate dal PNRR hanno un orizzonte che va oltre la scadenza del 2026, ma la loro sostenibilità la costruiamo oggi. Con una costante azione di valutazione delle attività, di analisi dei dati e di impatto dei risultati sul sistema economico, sociale e culturale del Paese | | | |
|
|
| |
Il bando “Abilitazione al Cloud per le PA locali” - Comuni a rivalere sulle risorse del PNRR, permette di riflettere sugli aspetti più concreti del passaggio in cloud delle pubbliche amministrazioni: approfondiamo cosa dice la normativa e quali sono i passaggi pratici da svolgere | | | |
|
|
| |
Ad agosto 2022 avevamo fatto il punto di una serie di aspetti da monitorare nella PA con l’arrivo del nuovo Governo: interoperabilità all’AI, digitalizzazione delle notifiche, cloud, domicilio digitale e sistema di gestione delle deleghe. Rivediamo quei punti integrandoli alla luce di quanto avvenuto fino a oggi | | | |
|
|
| |
Il Quadrante Gartner riguardo le piattaforme di BI dà indicazioni importanti sulle caratteristiche dei diversi tool che dominano il mercato e anche sui fattori che determinano il successo del loro impatto aziendale. Il punto | | | |
|
|
| |
Il Fondo per le PMI “Ideas Powered for business”, iniziativa della Commissione Europea, ha emesso il "voucher 2" per coprire in parte le tasse legate alla registrazione di modelli, marchi, disegni: vediamo nel dettaglio come è possibile fare domanda | | | |
|
|
| |
Tramite il portale Impresa.italia.it è possibile velocizzare e semplificare l'accesso al SUAP e al Fascicolo d'impresa, attività fondamentali per gli imprenditori: ecco in che modo la digitalizzazione rende più facili questi processi e come fare passo per passo per accedere ai servizi | | | |
|
|
| |
Nella PA il tema dell’innovazione è stato per tempo declassato come accessorio. E questo è variamente avvenuto sia in alcuni ambienti politici e direttivi che in altri sindacali. Tuttavia, c’è una luce accesa, segnali positivi, una fame benefica di digitale che, grazie ai fondi del PNRR potrebbe davvero cambiare le cose | | | |
|
|
| | | |
Il settore sanitario nel 2022 ha accelerato il proprio percorso di trasformazione digitale, grazie agli ingenti fondi a disposizione per supportare le riforme e gli investimenti: per il nuovo anno appena iniziato l'augurio è che al centro del processo di innovazione ci sia l'attenzione alla cura, con un approccio olistico | | | |
|
|
| |
|
|