|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Specializzazioni produttive a basso valore aggiunto, blocco dell’ascensore sociale, logiche clientelari nelle nomine manageriali e padronali nella gestione delle aziende: l’Italia non riesce a trattenere i propri talenti. Ma ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie sono cruciali. Un’analisi e qualche proposta | | | |
|
|
|
|
Sapevamo già che la comunicazione colma i vuoti in nome dell’horror vacui. Ma chi poteva immaginare tante trasformazioni così radicali, a ridosso di bisogni umani di sicurezza e sopravvivenza? Dai tempi che viviamo, possiamo imparare molte cose | | | |
|
|
|
|
Da semplice mezzo di informazione a strumento di interazione con i cittadini, grazie alla multicanalità e ai social network: com'è cambiata col digitale la comunicazione istituzionale delle Pubbliche amministrazioni? | | | |
|
|
|
|
La supply chain tradizionale dei farmaci non funziona dove mancano elettricità e trasporti: ecco che l’utilizzo di IA, big data e droni può fare la differenza. Esempi, come migliorare, il ruolo della pandemia | | | |
|
|
|
|
I limiti degli attuali approcci neurali si vedono bene in quello che viene chiamato “ragionamento di senso comune” (commonsense reasoning). Compiti per noi banali risultano di fatto ardui anche per reti neurali addestrate con milioni di parole. Ecco come si sta muovendo la ricerca | | | |
|
|
|
|
Con l’IA, la biometria nelle indagini ha fatto un salto di qualità: quali sono gli algoritmi più usati per il riconoscimento facciale, come funziona l’accertamento di identificazione personale, come presentare i dati tecnici in sede giudiziaria | | | |
|
|
|
|
GPT-3 è un programma che attraverso il deep learning traduce il linguaggio naturale, riesce a scrivere codice, crea contenuti: arriveremo a un linguaggio dominato dalle macchine? Gli errori algoritmici, il rischio di campagne di disinformazione, la vicenda Gebru | | | |
|
|
|
|
Il lavoro agile/smart working tornerà a essere “consensuale” da settembre, ovvero basato su un accordo condiviso, in maniera spontanea, tra azienda e lavoratore/dipendente. Ecco le nuove regole, cosa cambia per aziende, lavoratori. In attesa anche di nuovi bonus ad hoc | | | |
|
|
|
|
Il PNRR potrà servire a ridurre il gap sulle infrastrutture digitali come la banda ultralarga e il 5G, a patto che gli iter amministrativi siano snelliti e velocizzati. Ma resta il tema della domanda di servizi avanzati per individui e imprese che oggi non sanno che farsene: i dettagli e come uscirne | | | |
|
|
|
|
Intelligenza artificiale e ambiente
|
|
I sistemi di intelligenza artificiale sono molto rigidi nell’applicazione delle loro capacità a condizioni nuove. L’unico modo per simulare l’apprendimento biologico è il crescente accumulo di dati, con enorme impatto sui consumi. Ma il modo per realizzare un’IA efficiente e sostenibile c’è e l’Italia è in prima linea | | | |
|
|
|
|
Dal DART alla Biennale di Venezia, ecco dove la NFT art viene rappresentata con installazioni che offrono ai visitatori esperienze di fruizione delle opere immersive, complete e innovative: un settore vivace, che sta vivendo un momento importante di diffusione | | | |
|
|
|
|
Crimini di guerra, contro l'umanità, genocidio: molto, troppo spesso stiamo sentendo pronunciare questi termini in queste lunghe settimane di guerra della Russia In Ucraina. Quanto correttamente? E quali sono le conseguenze giuridiche? Facciamo chiarezza | | | |
|
|
|
|
I documenti reperiti da Whistleblower Aid e le testimonianze depositate presso le Autorità statunitensi e australiane rivelano che Facebook ha rimosso pagine anche di servizi di emergenza per fare pressione sulla legge sulle news. Un episodio all'interno di un braccio di ferro mondiale tra editori e big tech | | | |
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità del reddito di cittadinanza nella nuova legge di bilancio 2022. Sono create due piattaforme digitali che fanno riferimento ad Anpal e al Ministero del Lavoro per la gestione del servizio. | | | |
|
|
|
|
Bisogna chiarire dopo l’incontro di Draghi con Zuckerberg per comprare – pare – il suo “metaverso” dove piazzarci le “eccellenze […] | | | |
|
|
|
|
Come è riuscito il videogioco Elden Ring ad entrare nei cuori di così tante persone? Come è riuscito ad essere (a modo suo) il porto sicuro che è stato in pandemia Animal Crossing: New Horizons? Una riflessione su videogiochi e umanesimo | | | |
|
|
|
|
Mark Zuckerberg ha appena incontrato il premier Draghi per parlare di metaverso e investimenti. Di come portare l'Italia e le eccellenze nostrane in questo nuovo universo. Tuttavia questo mondo, spesso vicino al Web3, ha pregi ma anche difetti che la politica e i cittadini devono ben considerare | | | |
|
|
|
|
L’Xbox Game Pass è stata anche definita la Netflix dei videogiochi. Ma quanto c’è di vero in questo paragone? È davvero il cambio di paradigma per un’industria da mezzo secolo commercialmente permasta eguale a sé stessa? Proviamo a capirlo | | | |
|
|
|
|
Diverse cooperative sociali hanno dimostrato e stanno dimostrando come sia possibile organizzare attività lavorative per disabili anche di tipo mentale nel campo della dematerializzazione e dell’inserimento dati. Ecco in che modo i lavoratori svantaggiati possono trovare impiego nelle attività di back office avanzato | | | |
|
|
|
|
Ha cominciato Apple, che poco tempo fa ha dato vita al programma Self-service Repair, seguita da Samsung e Google: aziende e istituzioni si stanno muovendo per favorire la riparabilità dei dispositivi e limitarne quindi l'impatto sul Pianeta. Ma per i consumatori cosa cambia? | | | |
|
|
|
|
Che connotazione assume l'autenticità dell'opera nel momento in cui questa affronta il processo di digitalizzazione crittografica traducendosi in NFT: approfondiamo il dibattito riflettendo su alcuni casi pratici esemplari | | | |
|
|
|
|
White paper Anitec-Assinform
|
|
L’IA è uno strumento operativo per l’industria nazionale che nel processo di trasformazione digitale ha sempre più dati disponibili per applicarla e sfruttarla. Occorre però investire in competenze, sfruttare l’opportunità che può offrire il nodo di Gaia-X e avviare una narrativa positiva della tecnologia | | | |
|
|
|
|
La risposta alla domanda “quando potremo vedere auto a guida autonoma circolare diffusamente nei centri urbani delle nostre città?” pare essere “tra un anno” da almeno 8 anni. Troppi ostacoli di difficile soluzione ne rallentano l’arrivo. Forse, però, la tecnologia potrebbe essere usata in altri modi | | | |
|
|
|
|
Il clima di collaborazione necessario a implementare accordi di Parigi e protocollo di Kyoto è stato definitivamente spezzato dalla guerra. Ciò può addirittura essere un obiettivo di Putin, che dai rallentamenti e difficoltà nell'attuazione della transizione ecologica intravede nuove rendite. Il ruolo delle Banche centrali | | | |
|
|
|
|
Il deep learning viene usato all’interno degli acceleratori di particelle come selezionatore di eventi o in meteorologia per le previsioni ma è molto diverso dai simulatori tradizionali. La storia della sinergia tra scienza e computer, come funzionano i simulatori continui o a particelle, il modello Met-Net-2 | | | |
|
|
|
|
La creazione, da parte del Dipartimento per la sicurezza interna, di un Comitato per la governance della disinformazione ha richiamato alla mente di molti il Ministero della Verità di 1984 di Orwell. Ma è davvero così? | | | |
|
|
|
|
Il metaverso si basa sull’adattamento del nostro cervello, che percepisce la realtà virtuale come reale. Ma senza un’analisi dei bisogni latenti, potrebbe essere un regno delle illusioni: una realtà perfetta, con un sé idealizzato, per sfuggire alle frustrazioni. Come evitare di finire nella nuova caverna di Platone | | | |
|
|
|
|
La tecnologia del quantum computing deve ancora maturare e l’avvento dei computer quantistici non è così imminente come si crede. Cos’è il quantum volume, gli standard del quantum assembly, la differenza con i computer tradizionali | | | |
|
|
|
|
|
|
I dati Eurostat 2021 da poco pubblicati evidenziano dei significativi progressi sulla diffusione delle competenze digitali, non ancora sufficienti. Per accelerare occorre anche considerare nella sua interezza il potenziamento del sistema educativo, facendo leva sugli elementi di riflessione del rapporto BES 2021 | | | |
|
|
|
|