Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
E' sulla differenza tra consenso informato in ambito medico e consenso in “chiave privacy” che si gioca la partita finale delle sperimentazioni cliniche il cui regolamento sarà applicato nel 2020. Ecco i punti controversi da risolvere in vista del progetto per la creazione di un database di ricerche comunitario | | | |
|
|
| |
In una recente Opinion, l’autorità europea che vigila sul rispetto della protezione dei dati presso gli organi e le istituzioni dell’Ue (EDPS), ha affrontato le tematiche legate al binomio ricerca scientifica-protezione dei dati personali. Vediamo alcuni tra i punti principali trattati e le raccomandazioni dell’Autorità | | | |
|
|
| |
Il paziente diventa baricentro dell'intero processo terapeutico nella strategia adottata dalla Regione. Che fa leva su un solo strumento per la documentazione sanitaria, puntando a definire nuovi protocolli di cura condivisi tra i diversi servizi del settore DSM-DP. Ecco come è stata progettata, vantaggi e rischi | | | |
|
|
| |
Sempre più vasta l'offerta online di articoli su temi sanitari. Intercettare la domanda di utenti e pazienti comporta quindi skill sempre più raffinate. Le parole chiave non bastano più. Una panoramica di strumenti e accorgimenti efficaci alla luce delle nuove tecnologie adottate dal motore di ricerca | | | |
|
|
| |
Una nuova guida sulla qualificazione e classificazione dei software come dispositivi medici fornisce chiarimenti ed esempi concreti per supportare gli operatori nell’interpretazione delle nuove regole sui dispositivi medici e sui dispositivi diagnostici in vitro. Ecco cosa cambia | | | |
|
|
| | | |
Uno dei settori su cui l’entrata in vigore del GDPR ha inciso in maniera più significativa è quello del trattamento dei dati relativi alla salute. La nuova normativa pone una disciplina differenziata a seconda che si tratti di un trattamento “necessario” o “accessorio” all’erogazione dei servizi sanitari | | | |
|
|
| |
|
|