Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
I correttivi al Codice appalti si stanno strutturando su due piani: modifiche alle procedure per lavori di minore entità e un disegno di legge delega in cui trovano spazio obiettivi di semplificazione, aumento di efficacia dell’azione pubblica e trasparenza dei processi amministrativi. Bene, purché si vada oltre l'annuncio | | | |
|
|
| |
Il project management assume rilevanza nel nuovo piano triennale Agid 2019-2021, dove viene compresa l'importanza della disciplina per la concretizzazione del piano stesso. L'impressione è quella che le disposizioni contenute nel documento rappresentino un salto in avanti importante per l'ambito | | | |
|
|
| |
L'indagine di Comuni Virtuosi rivela che il 55% dei Comuni intervistati non applica i Criteri minimi ambientali in ambito approvvigionamento, sebbene il Codice appalti li renda obbligatori. Emerge che la situazione generale è confusa e che il Green public procurement è uno strumento poco utilizzato | | | |
|
|
| |
L'approvazione del disegno di legge delega per il riassetto del Codice degli appalti genera analisi e previsioni su come la normativa relativa al procurement cambierà per adeguarsi alle direttive europee. Molte le sfide che si pongono innanzi al legislatore, chiamato a far fronte alla complessità di un contesto frammentario | | | |
|
|
| |
L'obiettivo degli albi pretori è informare il cittadino sulle notizie di interesse pubblico della PA, come le azioni di procurement intraprese, tuttavia questi strumenti risultano difficili da usare. Ecco che sorgono quindi progetti per semplificare queste piattaforme, come l'iniziativa AlboPop 2.0 | | | |
|
|
| |
La Regione Friuli Venezia Giulia si è dotata di una propria piattaforma regionale di procurement, eAppaltiFvg, integrata con Simog e Consip. Già 270 le stazioni appaltanti attivate dal sistema, sono state accreditate 3048 utenze. Vediamo come funziona la piattaforma e la normativa di riferimento | | | |
|
|
| | | |
L'insicurezza normativa e la poca chiarezza sulla direzione scelta dalla politica ha gettato il procurement in una impasse. Il 2018 è stato un brutto anno. E per il 2019 gli esperti sperano che si provveda a un'integrazione del Codice degli Appalti piuttosto che a una riscrittura completa | | | |
|
|
| |
|
|