Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Le aziende industriali italiane soffrono una cronica mancanza di tecnici qualificati, con un disallineamento tra domanda e offerta che supera le 100.000 unità annue. La crisi dell'istruzione tecnica contribuisce a una perdita di competitività e crescita economica. È urgente un rilancio dell'istruzione tecnica per sostenere l'industria e l'occupazione qualificata | | | |
|
|
| |
Il Covid-19 ha accelerato l’adozione del lavoro a distanza. anche in ambito scolastico. Le scuole, tramite il nuovo CCNL del 2024, possono svolgere online attività non deliberative e riunioni collegiali. Per il personale ATA, il lavoro agile e da remoto richiedono accordi specifici e attenzione alla privacy | | | |
|
|
| |
Dopo un anno e mezzo dall'avvento dell'AI generativa, si evidenziano gli effetti sul lavoro. Il Fondo Monetario Internazionale stima che il 40% dell'occupazione globale potrebbe essere influenzato, percentuale che sale al 60% nelle economie avanzate. Settori come l'IT mostrano già cambiamenti, con sospensioni delle assunzioni e riorganizzazioni aziendali | | | |
|
|
| |
L'uso precoce dei social come TikTok, Instagram e Snapchat da parte dei preadolescenti suscita preoccupazioni globali. Diverse nazioni, tra cui Francia e Stati Uniti, discutono regolamentazioni per proteggere i giovani da contenuti nocivi e cyberbullismo. Suggerimenti pratici includono sensibilizzazione degli educatori e coinvolgimento attivo dei genitori | | | |
|
|
| |
Il rapporto tra i giovani e i chatbot diventa sempre più complesso, tra supporto psicologico, amicizia virtuale e rischi di dipendenza. L'educazione al digitale diventa allora fondamentale per insegnare ai più giovani a bilanciare la vita online con quella offline | | | |
|
|
| | | |
La pandemia ha accentuato i divari socio-culturali e abbassato i livelli di apprendimento, ma la crisi è in corso da anni. Le rilevazioni Ocse-Pisa 2022 mostrano un calo delle prestazioni in tutta Europa, non solo in Italia. La didattica a distanza non è l'unico problema; serve una riflessione più profonda sulla visione della scuola
| | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|