|
|
|
Il Piano triennale ICT 2018 ha fotografato l’andamento delle attività di procurement rispetto agli obiettivi di digitalizzazione fissati di volta in volta. Emerge il quadro di cosa succede nelle PA italiane, relativamente agli acquisti e alle spese | | | |
|
|
|
|
Le regole sulla trasparenza amministrativa pubblica possono rendere necessario rivelare l'algoritmo alla base di una decisione assunta dal sistema di AI. Un'operazione che rischia però di danneggiare gli interessi dell'industria del software. Ecco lo scenario e le soluzioni da adottare | | | |
|
|
|
|
Da Platone passando per la psicologia collettiva di Edward Louis Bernays alla datacrazia dei giorni nostri: quali sono i rischi per la democrazia derivanti dal controllo dell'informazione garantito dal possesso dei nostri dati e qual è l'unico antidoto all'addomesticamento sociale operato dai nuovi mezzi di comunicazione | | | |
|
|
|
|
Il compito di accrescere qualità e efficacia delle politiche pubbliche su ricerca e innovazione spetterà in primis al Miur ma dovrà essere l’intero esecutivo a doverci credere. Ecco perché la prossima legge di bilancio rappresenterà un vero e proprio spartiacque per porre le basi per colmare rispetto agli altri Paese Ue | | | |
|
|
|
|
L'applicativo MIUR per la gestione delle attività connesse agli Esami di Stato è un esempio di transizione digitale a metà. Eppure, per traguardare la completa digitalizzazione delle procedure e coglierne tutti i vantaggi, basterebbe introdurre la firma digitale. Ecco perché sarebbe un salto di qualità a vantaggio di tutti | | | |
|
|
|
|
La conflittualità dell'orizzonte geopolitico acuita dalla tecno-concorrenza globale chiama il Vecchio continente a un rafforzamento di strategie unitarie. Solo così sarà in grado di recuperare competitività e leadership sul fronte digitale. Lo scenario e i nodi da sciogliere in campo | | | |
|
|
|
|
Modello di business poco flessibile, servizi non enterprise-tailored, assenza di comunicazione mirata. Sono gli ostacoli primari alla diffusione dello strumento fra le aziende. Serve una strategia di rilancio che riveda anche la convenzione con i service provider privati | | | |
|
|
|
|
|
|
Governance chiara e assetto istituzionale e organizzativo definito e condiviso; nuova strategia di Partnership Pubblico Privato; cambiamento del procurement pubblico; partecipazione multi-stakeholders; cabina di regia sui fondi per l'innovazione. ll commento di Carlo Mochi Sismondi | | | |
|
|
|
|