Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La XIX edizione del Rapporto C.R.E.A. smonta alcune falsità sul SSN e accende i fari sulle opportunità della sanità digitale per risolvere i problemi più critici, come le disparità e il sottofinanziamento. Obiettivo: riconciliare le aspettative dei cittadini con le capacità di risposta dei servizi | | | |
|
|
| |
le linee guida del garante
|
|
L'evoluzione della comunicazione medico-paziente nell'era delle app e della messaggistica istantanea implica molte opportunità ma anche sfide legate alla protezione dei dati personali, alla confidenzialità e all'efficacia della comunicazione. Il Garante privacy offre importanti indicazioni per orientarsi | | | |
|
|
| |
L'evoluzione digitale della sanità ha portato alla proliferazione di piattaforme medico-paziente. In questa rapida trasformazione, le questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati assumono un ruolo centrale. Il recente Compendio del Garante Privacy fornisce linee guida importanti, ma lascia aperti alcuni dubbi interpretativi riguardo alle finalità dei trattamenti e ai titolari dei trattamenti | | | |
|
|
| |
Anche il settore farmaceutico si trova a fare i conti con l'avvento di chatbot e assistenti virtuali più o meno sofisticati in grado di interagire efficacemente con gli utenti. A fronte dei diversi paletti normativi, molte sono anche le opportunità per il miglioramento e la personalizzazione dell’assistenza ai pazienti | | | |
|
|
| |
L’esperienza virtuosa di telestroke dell’Asl di Salerno offre l’occasione per riflettere su alcune implicazioni e sfide relative all’impiego delle Ict e della telemedicina fondata su reti aziendali | | | |
|
|
| |
La Cina ha fatto enormi progressi nell'industria dei robot medici, spinta dai finanziamenti del Governo ma anche da fattori quali l'invecchiamento della popolazione e le nuove sfide poste da malattie sempre più complesse. Lo stato dell'arte e le prospettive future | | | |
|
|
| |
Le navi mercantili mancano di servizi medici a bordo, limitando l'assistenza in caso di emergenze. Tuttavia, le tecnologie attuali mostrano limitazioni, come la trasmissione di immagini in tempo reale e barriere linguistiche. Le nuove tecnologie promettono miglioramenti, ma richiedono integrazione e aggiornamenti per garantire assistenza efficace e conforme alle norme internazionali | | | |
|
|
| | | |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 sarà pienamente operativo nel 2026. Questo sistema rivoluzionerà l'accesso e la gestione dei dati sanitari, migliorando l'interoperabilità regionale e integrandosi con la telemedicina. Importanti sono le implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati personali | | | |
|
|
| |
|
|