|
|
|
Stato dell'arte e prossimi step del percorso volto a rafforzare la sicurezza delle infrastrutture critiche e il sistema Paese, in un quadro europeo comune di cybersecurity. Una panoramica delle misure nazionali ed europee | | | |
|
|
|
|
Il nuovo codice Ue delle comunicazioni elettroniche stabilisce un cambio di paradigma nel settore delle tlc, introducendo finalità di politica industriale e non più solo di tutela della concorrenza e una nuova veste per le Autorità di regolamentazione. Ecco le conseguenze e le implicazioni | | | |
|
|
|
|
Il mercato entra in un momento critico con le telco chiamate ad affrontare una ingente massa di investimenti nelle nuove reti, per pagare le licenze 5G, per manutenere le infrastrutture esistenti. Il tutto mentre le risorse sono in contrazione e pesano gli effetti del golden power. Ecco lo scenario | | | |
|
|
|
|
La circolare AGID del 14 giugno “censimento del patrimonio delle PA e classificazione delle infrastrutture idonee all’uso da parte dei Poli Strategici Nazionali” sancisce l’inizio della terza fase di rilevamento indicando che, le amministrazioni sono tenute a trasmettere il Questionario entro 45 giorni solari dal 15 luglio | | | |
|
|
|
|
In un mondo sempre più connesso si prospettano nuove frontiere per la sicurezza degli apparati strategici di un Paese. Più centrale il ruolo della data science nell'assicurare un approccio "olistico" che vede affiancati sistemi human e machine driven. Un'analisi delle forze in campo | | | |
|
|
|
|
comunicazioni elettroniche
|
|
Vessazioni, pratiche commerciali scorrette, truffe ai danni degli utenti: una proposta di legge prova a mettere fine agli abusi dei nel settore delle comunicazioni elettroniche, per aumentare la fiducia dei consumatori nei confronti delle compagnie telefoniche e eliminare la possibilità di modifica unilaterale dei contratti | | | |
|
|
|
|
Molto resta da fare per scorporare device, opzioni e servizi ancillari dal contratto telefonico di base in maniera chiara e trasparente, ma anche per aumentare il potere sanzionatorio di Agcom dove non ci sia osservanza delle delibere a tutela dei consumatori. Ecco le proposte in discussione potrebbero fare la differenza | | | |
|
|
|
|
Corte dei conti è stata una delle prime PA ad avviare il passaggio al cloud. Un percorso lungo e complesso, ma anche una grande occasione per imparare un nuovo modo di erogare i servizi e per ripensare l’organizzazione interna. Ripercorriamo questo viaggio, che si appresta a essere completato | | | |
|
|
|
|
Le modalità di migrazione in cloud possono essere diverse, in base al business model e alle esigenze di ciascuna azienda, e l’approccio dipende da diversi fattori. Esaminiamo i principali valutandone pro e contro | | | |
|
|
|
|
I dati confermano che il piano aree bianche è in ritardo. Mentre il Governo riparte sulle aree grigie. Se i problemi sono di natura burocratica, M5S è disponibile a ulteriori semplificazioni | | | |
|
|
|
|
L'obiettivo della programmazione dei fondi Ue 2021-2027 dovrà essere quello di incentivare i settori innovativi e di investire per stimolare il potenziale innovativo dei territori e metterlo al servizio dell’economia regionale e nazionale. Se così non sarà, il Paese sarà destinato a un ulteriore declino | | | |
|
|
|
|
Stenta a decollare l'applicazione della direttiva che prevede la predisposizione di infrastrutture digitali nei nuovi edifici. Con gravi danni non solo per la filiera, ma per il futuro del Paese. Un'analisi di obblighi e responsabilità in capo a Pubblica amministrazione e professionisti | | | |
|
|
|
|
Un Centro di Elaborazione Dati è l’insieme di risorse umane, fisiche, architetturali, elettroniche e tecnologiche che permette ai sistemi informativi di essere pienamente funzionali e rispondenti alle esigenze per le quali sono stati creati. Dalle competenze ai costi, ecco tutto quello che c'è da saper | | | |
|
|
|
|
Secondo l’accordo raggiunto, Open Fiber utilizzerà la soluzione di Fixed Wireless Access di Intracom Telecom per la fornitura di servizi a copertura della banda ultra larga delle aree rurali a livello nazionale | | | |
|
|
|
|
|
|
L'estensione del perimetro del Golden Power al 5G non può essere sufficiente a tranquillizzare i Paesi alleati, primo tra tutti gli Stati Uniti, perché manca di concretezza risolutiva | | | |
|
|
|
|