Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Lo studio della robotica umanoide è proteso a identificare soluzioni a problemi concreti. In un futuro non troppo lontano macchine intelligenti create dall’uomo ci supporteranno nelle attività quotidiane. Ecco come miglioreranno vita, lavoro e invecchiamento i progetti del laboratorio IIT-Inail Rehab Technologies | | | |
|
|
| |
I dispositivi medici sono l'anello debole della catena della sicurezza. Lo dimostrano diverse indagini. Per evitare di intervenire troppo tardi serve un'analisi complessiva dei processi sanitari nei quali i dispositivi vengono usati che coinvolga esperti di sicurezza, informatici e personale sanitario. Vediamo perchè | | | |
|
|
| |
Nell'accesso a servizi e informazioni legate alla salute, gli italiani preferiscono ancora il contatto "fisico" a quello digitale. Eppure, le tecnologie digitali possono giocare un ruolo cruciale per l’empowerment. Ecco le tre leve su cui agire per incrementare l'uso di app e canali digitali | | | |
|
|
| |
Il trattamento dei pazienti oncologici presenta complessità che sono una sfida organizzativa per il Day Hospital Oncologico. Ecco in che modo, attraverso l'informatizzazione delle attività cliniche e la profonda riorganizzazione, l’istituto di Candiolo, primo IRCCS del Piemonte ha migliorato l'efficienza del servizio | | | |
|
|
| |
La tecnologia può aiutare le persone anziane che vivono sole e le loro famiglie a risolvere i problemi e a costruire una tranquillità reciproca. Ecco come funziona il progetto Bridge: sensori e intelligenza artificiale per elaborare i dati, estrarne informazioni, segnalare anomalie e eventi accidentali | | | |
|
|
| |
Le tecnologie che usano il DNA per scovare i colpevoli stanno evolvendo velocemente, anche grazie all'uso dell'informatica e di database online. Vediamo il Sequenziamento Massivo Parallelo e le controverse analisi genealogiche che si diffondono negli Usa | | | |
|
|
| | | |
Una nuova architettura di Sanità digitale deve essere guidata in modo centrale (non centralistico), valorizzando i nodi regionali. Con driver, attori industriali, competenze scientifiche e reti regionali e su una fase di autentica industrializzazione. Alcune idee sul piatto | | | |
|
|
| |
|
|