Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
In Italia c’è oggi a una congiunzione astrale senza precedenti, con un Ministero dell’Innovazione, un Team Digitale e un Ministero della Salute che sembrano, almeno nelle intenzioni, indirizzati verso l’innovazione digitale della salute. Ecco le previsioni di tre giganti che politici nazionali e regionali dovrebbero leggere | | | |
|
|
| |
L'uso dell'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria e in medicina è in forte espansione: ecco come il mercato beneficerà dell'AI nel 2020 | | | |
|
|
| |
Centralità del paziente, empowerment degli stakeholder, misurazione dell'impatto alla base delle eccellenze raggiunte in Italia. Ecco come l'integrazione delle nuove tecnologie ai modelli tradizionali di cura e prevenzione stanno spianando la strada alla nuova Sanità digitale | | | |
|
|
| |
vendite online di farmaci
|
|
Sono molti i vincoli e le incertezze normative che frenano l'eCommerce di farmaci e dispositivi medici, tuttavia sono evidenti anche i benefici e le opportunità che la multicanalità può offrire alle aziende del settore. Il quadro della situazione | | | |
|
|
| |
L'adozione delle piattaforme di condivisione nel rapporto medico-paziente può esporre lo specialista a una serie di sanzioni anche penali previste dal GDPR. Ecco nel dettaglio le norme da seguire per un corretto utilizzo delle comunicazioni online | | | |
|
|
| | | |
I due grandi inibitori del FSE sono il consenso all’attivazione ed il fatto che i servizi sinora offerti nei fascicoli non sono abbastanza attrattivi per il cittadino da indurlo ad utilizzare spesso il servizio. Su questi aspetti va focalizzata l’attenzione per recuperare il gap e rilanciare la sanità digitale | | | |
|
|
| |
|
|