Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La tecnologia non è una bacchetta magica per risolvere i problemi di una macchina complessa e frammentata come il nostro sistema sanitario. Può al massimo assecondare il cambiamento. Occorre piuttosto fare sistema procedendo gradualmente e coinvolgendo policy maker, professionisti e cittadini. Ecco come | | | |
|
|
| |
Per ottenere il massimo dei benefici che la tecnologia può apportare nel settore sanitario è fondamentale il disegno di una strategia digitale chiara e integrata in tutti gli ambiti di innovazione, che parta dalla conoscenza approfondita del livello attuale di maturità digitale. Strumenti e metodologie per svilupparla | | | |
|
|
| |
Tutti gli adempimenti che i professionisti della Sanità devono osservare per essere in regola con il Gdpr e il Codice in materia di protezione dei dati personali così come novellato dal d.lgs. 101/2018 | | | |
|
|
| |
La nomina del DPO e la valutazione d'impatto sono sempre obbligatori? Tutto dipende dal concetto di "larga scala": ma le indicazioni non sempre sono univoche. Ecco gli scenari di fronte ai professionisti della salute | | | |
|
|
| |
Il legislatore non vieta l'affidamento del ruolo a soggetti terzi. Eppure rimangono zone grigie su cui è necessario fare chiarezza. A cominciare dall'equivalenza tra “autorità diretta” e “lavoro subordinato”. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Sistemi di AI per ridurre i tempi di messa in commercio di nuovi farmaci, chat per aiutare i pazienti con Alzheimer o i malati di cancro, pillole in grado di monitorare il paziente e decidere la somministrazione dei farmaci. Sono queste le tendenze da cui partire per capire che anno sarà per la sanità digitale | | | |
|
|
| |
La medicina fa passi importanti verso un futuro costellato di innovazioni – dall’ingegneria tissutale all’utilizzo di machine learning e intelligenza aumentata – ma nell’innovazione conta il tempo e quando c’è in gioco la salute, il suo valore è più che mai importante. Ecco perché | | | |
|
|
| | | |
Telemedicina, big data, intelligenza artificiale, rapporto tra pubblico e privato nell’innovazione del SSN, competenze digitali. Sono questi i temi caldi della sanità digitale per il 2019. Pur tra mille criticità si intravedono tendenze che fanno ben sperare, ma bisogna muoversi in fretta per colmare gap e diseguaglianze | | | |
|
|
| |
|
|