Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Per sfruttare al meglio il potenziale offerto dai fondi europei in arrivo al fine di favorire la ripresa dell'Italia dalla crisi imposta dalla pandemia, serve una presa di coscienza sull'importanza di investire nella Sanità digitale: solo così i finanziamenti ci condurranno nel new normal | | | |
|
|
| |
linee guida del ministero
|
|
Con la firma di oggi del ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regione sulle linee guida con le regole per visite, consulti, referti e teleassistenza, si entra in un nuovo mondo. Basta fai da te e sperimentazioni per la telemedicina. Ora la palla è alle Regioni e al territorio per l'attuazione | | | |
|
|
| |
Le nuove esigenze della Sanità italiana, che richiedono attraverso la digitalizzazione risposte efficienti a bisogni complessi, devono essere supportate da nuovi paradigmi di approvvigionamento: ecco le dieci caratteristiche che deve avere il procurement del futuro | | | |
|
|
| |
Il Fascicolo Sanitario Elettronico non è utilizzato affatto dal sistema informativo sanitario nazionale e ben poco da quelli regionali. Il tutto frammentato in mille rivoli. Serve un'architettura nazionale di condivisione dei dati generati da tutti i FSE. Le proposte emerse dal Laboratorio Cineca-AssinterAcademy | | | |
|
|
| |
Nella corsa al vaccino anti-covid, l’Intelligenza Artificiale è stata vitale per analizzare rapidamente i dati clinici e immunologici a disposizione dei ricercatori, ma non solo. Sono diversi gli ambiti in cui innovazione e machine learning sono stati cruciali per l'immediata entrata in scena di una terapia anti-Covid-19 | | | |
|
|
| |
Nella storia delle vaccinazioni non si era mai vista una campagna così capillare su base planetaria e una scoperta così rapida come nel caso del Coronavirus. Lecito, quindi, farsi delle domande, senza per questo cedere alle sirene No Vax. Vediamo le misure adottate dai social contro la disinformazione e il ruolo dei media | | | |
|
|
| |
Il mercato delle applicazioni di AI nel settore medico è in forte crescita. Si prevede che passerà dagli attuali 4,9 ai 45,2 miliardi di dollari entro il 2026. Con una positiva ricaduta su efficacia e sostenibilità delle cure. Ma le organizzazioni sanitarie faticano a stare al passo: serve accelerare | | | |
|
|
| |
Le terapie digitali si stanno rivelando particolarmente utili nelle condizioni patologiche legate a fattori comportamentali e psicologici, come ad esempio l’Alzheimer, la demenza, il diabete di tipo II, problemi respiratori anche gravi. Vediamo come sono fatte, come funzionano, le indicazioni e le prospettive del mercato | | | |
|
|
| |
Piano Amaldi e InnovAction
|
|
Istruzione, ricerca e innovazione devono diventare uno dei temi centrali del dibattito e anche dell’azione politica in Italia. L’operazione Quantum Italia mira a rafforzare le due gambe del sistema della ricerca italiana, pubblica e privata, in modo da poter competere ad armi pari con le economie avanzate | | | |
|
|
| | | |
Tutto sull’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla, a cosa serve, le tutele privacy. Il call center. Come sta andando: se funziona per contenere il virus o se è un flop. Numeri aggiornati | | | |
|
|
| |
|
|