Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il Governo ha inserito tra i pilastri della trasformazione digitale anche il Fascicolo Sanitario Elettronico e “le piattaforme dati della sanità”. Una buona notizia ma che necessita di progetti complessi attuabili soltanto attraverso un’efficace collaborazione tra centri pubblici con avanzate competenze tecnologiche | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione in sanità non nasce oggi, e il PNRR interviene su una materia esistente con risorse complementari a quelle che già si spendono. Ecco i tre gruppi di problemi su cui dovrà intervenire | | | |
|
|
| |
L’Italia deve avviare processi di innovazione della sanità che hanno nell’AI e nel digitale i presupposti di cambiamento, per attivare servizi più efficienti e semplificati nella modalità di erogazione. I casi del FSE e di ARIA danno l'idea di quanto siamo ancora lontani da un modello di cura basato sui dati | | | |
|
|
| |
L'Italia e l'Europa spingono perché la Sanità diventi davvero digitale, con strumenti di connected care ma anche con la gestione e valorizzazione dei dati. L'Italia non è ancora riuscita ad avere un approccio omogeneo, con diverse realtà ancora sganciate. Ecco perché e come fare per avere una Sanità che funzioni meglio | | | |
|
|
| |
Un settore particolare come quello sanitario deve aprirsi naturalmente all’introduzione delle innumerevoli tecnologie attualmente disponibili, dalla blockchain alla robotica, non potendo più fare esclusivo affidamento sulla presenza fisica dei professionisti sanitari. Soluzioni possibili e nodi da sciogliere | | | |
|
|
| |
Immuni ora permette lo sblocco in autonomia con la nuova versione. L'app potrebbe essere ancora determinante nella lotta al coronavirus e avere un ruolo centrale nel combattere eventuali nuovi focolai in futuro e diventare strumento centrale di una nuova sanità digitale. Cosa si è sbagliato e come rimediare | | | |
|
|
| |
La semplificazione in materia di ricetta elettronica e le nuove indicazioni nazionali per la telemedicina hanno innalzato le aspettative dei cittadini in fatto di sanità digitale. Ora occorre realizzare il modello collaborativo fra i diversi attori, con un ruolo di primo piano ai sistemi regionali | | | |
|
|
| |
Rafforzare l'efficienza della pubblica amministrazione permetterebbe di erogare a tutti servizi di qualità anche nei periodi più difficili, riducendo le disuguaglianze, non solo a livello economico, ma anche a livello sociale e sanitario e la frammentazione digitale tra enti diversi | | | |
|
|
| |
Centinaia di migliaia di lombardi stanno vivendo un’esperienza che contraddice i tre principi basilari della cittadinanza digitale (trasparenza, accesso all’informazione, usabilità dei dati disponibili) ormai acquisiti anche dai “nonni”. Tutti gli errori di un caso “esemplare” di mala progettazione di un sistema informativo | | | |
|
|
| |
Mai come ora, la salute mentale è al centro delle strategie di investitori, media e politica. La pandemia ha infatti acuito una situazione già precaria, generando una crisi diffusa del benessere psicologico. Gli strumenti digitali sono parte del problema, ma anche della soluzione. Lo scenario globale | | | |
|
|
| |
Il coinvolgimento videoludico può essere utilizzato per soluzioni di supporto al paziente, alla ricerca biomedica, ai professionisti dell'healthcare, agli studenti. Esempi e ricerche scientifiche in corso, accelerate nell'anno della pandemia | | | |
|
|
| | | |
Vediamo come ci si può vaccinare, prenotando online il vaccino Regione per Regione, alcune delle quali usano la piattaforma nazionale di Poste Italiane. Insegnanti, personale sanitario, persone estremamente vulnerabili, 70enni, 80enni e over 80 | | | |
|
|
| |
|
|