Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale passa per l’informatica e le grandi opportunità che questa offre. Un ruolo centrale è quindi rivestito dalle piattaforme ICT e dal fascicolo sanitario elettronico. Vediamo quali azioni sono ancora necessarie e come accelerare l'integrazione delle infrastrutture | | | |
|
|
| |
Invecchiamento della popolazione e contrazione della spesa pubblica pongono la sanità di fronte all'obbligo di sfruttare il digitale per efficientare il sistema e offrire servizi migliori. Ma non con la semplice dematerializzazione dei flussi come è stato fatto finora. Ecco cosa serve | | | |
|
|
| |
Il progetto europeo Konfido per la condivisione sicura dei dati sanitari ha selezionato tre casi di studio sviluppati a partire dai servizi e le infrastrutture sanitarie esistenti in Italia, Spagna e Danimarca. Vediamo come si sviluppa e lo stato dell'arte della sanità digitale nella Ue | | | |
|
|
| |
Dopo 20 anni dall’ingresso del primo robot in sala operatoria, sistema che è in grado di replicare i movimenti del chirurgo su scala ridotta per diminuire l’invasività dell’intervento, ora è il momento dell’ingresso dell’intelligenza artificiale, che permetterà al robot di diventare autonomo, o quasi, Tutte le implicazioni | | | |
|
|
| |
Cos'è il federated learning, come funziona e perché rappresenta la risposta ai problemi e ai limiti del machine learning (AI) in ambito sanitario relativamente alla protezione dei dati personali | | | |
|
|
| |
La pubblicazione di informazioni personali e sanitarie deve fare i conti con le nuove regole europee GDPR. Solo così l'amministrazione pubblica potrà rendersi "trasparente" senza incorrere in errori | | | |
|
|
| | | |
L’informazione digitale è un elemento indispensabile per realizzare modelli avanzati di gestione delle cure in ospedale, estenderle al territorio, creare protocolli e percorsi di prevenzione e, non ultimo, alimentare le strutture di ricerca. Ecco un modello per avviare la trasformazione in ambito tecnologico e applicativo | | | |
|
|
| |
|
|