Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Lo sviluppo di una Sanità più giusta e sostenibile grazie al digitale è una sfida di civiltà che non ha colore politico e non ammette pause. Quest'anno, nonostante grandi aspettative si è realizzato ben poco, ma per il 2019 ci sono elementi che fanno ben sperare. Vediamo quali sono e le parole chiave per un nuovo slancio | | | |
|
|
| |
La sanità digitale è costellata da insuccessi anche abbastanza clamorosi, forse perché preceduti da una copertura troppo sensazionalistica. Emblematico è il caso di Google e dei suoi vari progetti finiti con un nulla di fatto. Ma i casi di successo ci sono. Ecco la lezione da trarre | | | |
|
|
| |
Si possono concepire gli appalti in modo da massimizzare gli outcome rispetto alle risorse impegnate, specialmente se si vuole soddisfare il bisogno di un cambiamento sostanziale dei modelli di cura che nasce dall’evoluzione della cronicità e della non-autosufficienza | | | |
|
|
| |
Vediamo come tre innovazioni sono state possibili negli Usa, grazie a un nuovo approccio della FDA basato sulla "real world evidence". Laddove qui la telemedicina è ancora frenata dall'assenza di studi che ne provino efficacia e sicurezza, come spesso accade per le innovazioni in ambito medico | | | |
|
|
| |
I modelli organizzativi di presa in carico e continuità di cura per la gestione della cronicità devono integrare la tecnologia fin dall’inizio, nella progettazione dei nuovi processi. Vediamo quali sono le potenzialità e i fattori che ne frenano l'uso | | | |
|
|
| | | |
Ecco tutte le sfide che il sistema sanitario nazionale deve affrontare in tema digitale, secondo l'esperienza effettiva di chi ci lavora. Dal GDPR alla telemedicina e l’IoT; dai big data alla necessità di andare oltre il fascicolo sanitario elettronico. Il ruolo del privato, le competenze che servono e un esempio innovativo | | | |
|
|
| |
|
|