Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Telemedicina, big data, intelligenza artificiale, rapporto tra pubblico e privato nell’innovazione del SSN, competenze digitali. Sono questi i temi caldi della sanità digitale per il 2019. Pur tra mille criticità si intravedono tendenze che fanno ben sperare, ma bisogna muoversi in fretta per colmare gap e diseguaglianze | | | |
|
|
| |
Reti affidabili e performanti, privacy e sicurezza dei dati trattati sono elementi fondamentali per garantire servizi di telemedicina adeguati alle esigenze di una popolazione ad alto tasso di anziani. Serve un piano di investimenti concreto e che crei sinergia tra pubblico, privato e università | | | |
|
|
| |
Uscire dalla sperimentazione della telemedicina e andare verso un paradigma che ne faccia il perno di una riorganizzazione complessiva dei servizi sul territorio. I problemi da affrontare e alcuni elementi tratti da studi internazionali che possono fungere da fondamenti per una via italiana alla medicina digitale | | | |
|
|
| |
Come si attiva la Ts/Cns (Tessera Sanitaria e Carta nazionale dei servizi) e in che modo questo strumento può essere utilizzato come firma elettronica avanzata (FEA) | | | |
|
|
| |
Malati e caregiver oncologici vogliono sapere come difendere i propri diritti anche sul lavoro. L’intelligenza artificiale di Filos creato da Aimac e Fondazione IBM Italia, sempre online H24 per dare risposte su diritti e tutele potenzia l’informazione per tornare alla vita dopo il cancro | | | |
|
|
| | | |
Lo sviluppo di una Sanità più giusta e sostenibile grazie al digitale è una sfida di civiltà che non ha colore politico e non ammette pause. Quest'anno, nonostante grandi aspettative si è realizzato ben poco, ma per il 2019 ci sono elementi che fanno ben sperare. Vediamo quali sono e le parole chiave per un nuovo slancio | | | |
|
|
| |
|
|