Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La pandemia Covid-19 ha messo ancora più in evidenza ritardi e fragilità del nostro Sistema Sanitario. L’obiettivo ora è quello di “trasformare” e dare vita a un modello di Sanità “Connected Care”. Ecco i nodi più urgenti da sciogliere e gli ambiti su cui concentrare i maggiori sforzi | | | |
|
|
| |
La cartella clinica elettronica crea valore se è in grado di supportare l’attività del medico e dell’infermiere in modo pro-attivo, segnalando informazioni utili e dando suggerimenti e avvisi su rischi e scelte coerenti con il quadro clinico del paziente. Cosa deve cambiare perché diventi un utile strumento di lavoro | | | |
|
|
| |
Erogare una visita è molto di più della semplice intervista al paziente: comprende lo scambio di documenti e comunicazioni prima, durante e dopo la visita, sia ai fini della valutazione medica che delle attività del paziente. Lo stesso vale per la televisita: ecco come rispettare i medesimi requisiti clinico-organizzativi | | | |
|
|
| |
trattamento dati sanitari
|
|
Col dibattito sui vaccini anti-covid sempre in primo piano e la ventilata possibilità di un “passaporto” vaccinale, chiariamo i limiti in capo al datore di lavoro in tema di trattamento dei dati personali, alla luce del GDPR e della normativa in vigore, nonché dei rapporti con il lavoratore e il medico competente | | | |
|
|
| |
In Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il PNR, Programma nazionale per la ricerca, documento che orienta gli indirizzi strategici per i prossimi sette anni: insieme alle misure previste in Legge di bilancio 2021 e nel PNRR il testo permette di fare il punto sugli obiettivi per la ricerca pubblica | | | |
|
|
| |
ecommerce e digital retail
|
|
Molte aziende italiane si sono trovate impreparate ad affrontare il boom dell’eCommerce generato dalla pandemia. Ecco perché il PNRR deve essere usato anche con l’obiettivo di creare sinergie di sistema, dando vita a un sistema economico più efficiente e sostenibile. Ecco le aree che che richiedono programmi più concreti | | | |
|
|
| |
Nella cura agli anziani, il robot diventa compagno intelligente, interlocutore che promuove una vita sana e la socialità, monitora i parametri vitali. O ancora, aiuta la mobilità di persone affette da gravi disabilità neuromuscolari o permette un allenamento a basso rischio. Una panoramica su progetti, prospettive, rischi | | | |
|
|
| |
La robotica per l’assistenza agli anziani è un settore in fase di sviluppo dal punto di vista tecnologico e delle evidenze di efficacia ed esperienze di utilizzo. Gli aspetti da considerare non sono solo quelli tecnici, ma anche quelli umani ed organizzativi. Una panoramica sulle sperimentazioni in corso e le prospettive | | | |
|
|
| |
Cosa possiamo imparare dai medici più influenti su LinkedIn? Abbiamo analizzato i profili Top Voices Health 2020 per scoprire cosa e come comunicano i professionisti sanitari più attivi su LinkedIn negli Stati Uniti | | | |
|
|
| | | |
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede, per l’ammodernamento tecnologico e digitale degli ospedali, stanziamenti per 10,01 miliardi di euro. Come impiegare queste risorse per ottenere il miglior risultato in termini di efficacia e di efficienza? | | | |
|
|
| |
|
|