Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il settore sanitario nel 2022 ha accelerato il proprio percorso di trasformazione digitale, grazie agli ingenti fondi a disposizione per supportare le riforme e gli investimenti: per il nuovo anno appena iniziato l'augurio è che al centro del processo di innovazione ci sia l'attenzione alla cura, con un approccio olistico | | | |
|
|
| |
Le tecnologie sanitarie digitali stanno inaugurando una transizione verso un nuovo ed entusiasmante modello di cura, da episodico a continuo e connesso. Tuttavia, ci sono molte sfide che questa transizione deve affrontare. Ecco il percorso di trasformazione avviato dalla Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS | | | |
|
|
| |
Il PNRR dovrà essere l’occasione di strutturare e lasciare un patrimonio intangibile di soft skills , competenze, modelli organizzativi, visione e cultura digitale che continueranno ad alimentare le generazioni future e che disegneranno la pubblica amministrazione del futuro così come saremo capaci di immaginarla oggi | | | |
|
|
| |
Un Servizio sanitario nazionale che mira ad essere più equo e sostenibile è uno degli obiettivi del PNRR da attuare anche mediante l’utilizzo della telemedicina, in linea con le più virtuose prassi europee | | | |
|
|
| |
Il modello di apprendimento profondo, che si avvale di algoritmi strutturati come rete neurale artificiale, implementato dai ricercatori del Massachusetts General Hospital potrebbe predire eventi cardiovascolari avversi con benefici non solo per i pazienti, ma per tutti gli attori del sistema sanitario coinvolti | | | |
|
|
| | | |
Una manovra da circa 35 miliardi di euro che comprende sostegni alle imprese e alle famiglie: ecco tutte le misure della Legge di bilancio 2023 | | | |
|
|
| |
|
|