Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La Sanità digitale nel corso dell'anno appena iniziato consoliderà il suo cantiere di trasformazione digitale, serve però mettere sempre più al centro la personalizzazione della cura | | | |
|
|
| |
Nessuna tecnologia potrà risolvere i problemi della Sanità se non sarà affiancata e supportata da un’adeguata revisione del modello organizzativo a livello centrale, aziendale e locale. Le Regioni, in questo processo, hanno un ruolo cruciale, ma serve anche il coinvolgimento delle società scientifiche e sanitarie, e un profondo cambiamento culturale | | | |
|
|
| |
Il progetto di Teleconsulto specialistico al MMG in atto nella ASST Bergamo Est consente la creazione di una rete “virtuale” e interdipendente tra specialisti ospedalieri e medici di cure primarie sul territorio, che a regime potrebbe essere sfruttata in diversi setting assistenziali e in diverse situazioni patologiche. Di cosa si tratta e i vantaggi | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l'ambito sanitario, promuovendo un avanzamento su più fronti - dalla refertazione radiologica all'assistenza ai pazienti. Esaminiamo, col contributo dell'AI stessa, le potenzialità, le sfide etiche e legali, e come le tecnologie emergenti possano ridefinire i confini dell'assistenza sanitaria | | | |
|
|
| |
L'Europa avanza con la sua strategia dei dati, con il Data Act come colonna portante. La normativa mira a regolamentare la condivisione dei dati tra le varie entità e settori e presenta sfide delicate per il settore dell'Healthcare. Non mancheranno, però, anche le opportunità legate alla possibilità, per le aziende, di fruire di molti più dati | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale si sta affermando come un elemento fondamentale nell'ecosistema sanitario, ma con la sua espansione emergono anche questioni cruciali relative alla sua validazione. Le linee guida BS 30440:2023 rappresentano un modello di riferimento essenziale per orientare il processo di validazione | | | |
|
|
| |
FNOMCeO ha presentato un insieme di Raccomandazioni per l'uso dei social media, posta elettronica e instant messaging nel contesto medico e nella comunicazione tra medico e paziente. Obiettivo: orientare i medici nell'uso di questi strumenti al fine di prevenire le potenziali ripercussioni negative di un uso improprio | | | |
|
|
| |
La Direzione generale dell’Inail, Focal Point Italia dell’Eu-Osha, ha ospitato l’evento di lancio nazionale dell’iniziativa promossa dall’Agenzia di Bilbao per diffondere in tutti i Paesi dell’Ue la consapevolezza dell’impatto delle nuove tecnologie nei processi produttivi | | | |
|
|
| |
L'industria delle FemTech, aziende che si occupano della salute femminile attraverso l'uso di tecnologie, è in costante crescita. Le soluzioni spaziano da wearable ad app e IA e puntano a affrontare temi spesso trascurati dalla ricerca medica tradizionale. Tuttavia, l'uso di questi strumenti solleva questioni critiche, in particolare in termini di privacy e gestione dei dati personali | | | |
|
|
| | | |
Che cos'è il Fascicolo Sanitario Elettronico, come funziona, come attivarlo. Quali gli obiettivi, i livelli di diffusione, la normativa di riferimento, le criticità ancora aperte. Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| |
|
|