Tra i servizi online più usati dai Medici di Medicina Generale, la consultazione dei referti di laboratorio e di visite specialistiche. Interesse per la consultazione online dei verbali di Pronto Soccorso e le lettere di dimissione. Tutte funzionalità comprese nei FSE regionali, usati però solo da 1 medico su 3
Quella che sta calando sensibilmente, secondo Netics, è la spesa corrente digitale in Sanità: nel 2016 di oltre il 7% in meno rispetto al 2015. Con danno alla qualità o quantità della fornitura. La Sanità ha bisogno di rassicurazioni e guida dall'alto per tornare a spendere. O ne pagheremo tutti il conto
Il punto di vista di chi nella sanità ci lavora e prova a implementare la tecnologia nell’assistenza di tutti i giorni sugli ultimi dati relativi al digitale: dietro i numeri ottimistici c'è ancora tanto lavoro da fare per una efficace digitalizzazione del sistema sanitario nazionale
La sanità produce dati in grande quantità e con un livello di alta “sensibilità”. Ecco perché servono regole per una corretta e sicura gestione dei dati che i cittadini quotidianamente condividono, garantendone al contempo la confidenzialità, l’inviolabilità e la protezione
Le aziende di dispositivi medici progettano, costruiscono e vendono a livello globale e, quindi, la sicurezza, l'integrità, il contenimento delle vulnerabilità, le regole di divulgazione e le migliori pratiche devono avere un respiro globale
Mentre la Sanità procede con lentezza verso il digitale, i cittadini e i medici italiani l'abbracciano con maggiore convinzione. Un gap che è sempre più urgente colmare. Ecco i numeri di un paradosso italiano
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.